Evasione fiscale del commercialista il cliente paga le sanzioni?
Il cliente risponde dell’eventuale frode fiscale compiuta dal commercialista: non è sufficiente, infatti, aver affidato l’incarico al professionista per essere esonerati da una qualsiasi responsabilità . Purtroppo può capitare di imbattersi in un consulente poco corretto. Il comportamento disonesto di un commercialista si trasferisce in automatico sul libero professionista suo cliente, sia quando la situazione si viene a verificare per sua volontà , sia quando viene fatto in modo inconsapevole. A fare il punto della situazione su questa particolare situazione ci ha pensato la Corte di Cassazione attraverso l’ ordinanza n. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Evasione fiscale del commercialista, il cliente paga le sanzioni?
In questa notizia si parla di: evasione - fiscale
Scoperta evasione fiscale nel Barese: sequestro da 1,7 milioni di euro per una societÃ
Angelo Duro indagato per evasione fiscale: non avrebbe versato l’Irpef per 150mila euro
L'evasione fiscale non è più vissuta come un'emergenza, ma forse nella realtà non lo è mai stata Vai su Facebook
Evasione fiscale: Cassazione crea una zona franca per i furbetti - https://laleggepertutti.it/740184_evasione-fiscale-cassazione-crea-una-zona-franca-per-i-furbetti… - #EvasioneFiscale Vai su X
Se il commercialista evade le tasse, paga il cliente?; Commercialista: quando concorre nella frode fiscale del cliente?; Quando il commercialista è responsabile della frode del cliente.
Evasione fiscale del commercialista, il cliente paga le sanzioni? - L’incarico affidato al commercialista che ha un comportamento fraudolento per il Fisco non scagiona il contribuente: deve pagare le sanzioni ... Secondo quifinanza.it
Evasione fiscale? Paga anche il commercialista - PMI.it - In altre parole, si presuppone che il commercialista abbia avuto un vantaggio economico attraverso la partecipazione all’ attività criminale di evasione fiscale del proprio cliente. Segnala pmi.it