Vantaggi rischi e soluzioni nell’uso delle carte elettroniche di pagamento
Roma, 26 agosto 2025 – L’uso delle carte di credito, debito e prepagate, che sta divenendo la prima scelta rispetto al contante, aumenta durante i mesi estivi. Complici anche le vacanze all’estero le carte elettroniche sono sempre più gettonate, ma con l’aumento del loro uso crescono anche le frodi. Secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research, lo scorso anno circa 2,9 milioni di italiani hanno subito una truffa o un tentativo di frode legata alla propria carta elettronica. Non sono numeri da poco, né tanto meno da sottovalutare. Accanto ai benefici, che si hanno nell’usate carte elettroniche, vanno stimati anche i rischi, e studiate le soluzioni per evitare incresciosi episodi di frodi e truffe. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Vantaggi, rischi e soluzioni nell’uso delle carte elettroniche di pagamento
In questa notizia si parla di: vantaggi - rischi
Giocate a golf? Ecco i vantaggi e i (possibili) rischi per la salute
Pensioni 2025, rischi e vantaggi di uscire 7 anni prima con 35 anni di contributi o 60 d’etÃ
Creare action figure con ChatGPT: vantaggi e rischi del trend del momento
Perché scegliere un conto deposito per risparmiare: vantaggi e rischi Vai su X
Veloci, comodi e sempre disponibili. Sai come funzionano i bonifici istantanei? Sfoglia il nostro carosello e scopri vantaggi, rischi e buone pratiche per usarli in modo consapevole. #MpsEdu #EducazioneFinanziaria Vai su Facebook
AI nella cybersicurezza: come sfruttarne i vantaggi, minimizzando i rischi - Se l’inserimento dell’AI nella cybersicurezza può portare numerosi vantaggi, essa implica anche una serie di rischi se non viene approcciata nella maniera corretta. Come scrive ai4business.it
Rischi e vantaggi dell’Intelligenza Artificiale, possibile arma per ... - La rubrica Sottosopra Rischi e vantaggi dell’Intelligenza Artificiale, possibile arma per asservire l’uomo al mercato e condizionare le menti Per ora è stata l’Ue ad approvare nel 2023 una specie di ... Si legge su unita.it