Il futuro della memoria Vinca ricorda la barbarie Le ferite di 81 anni fa riuniscono tutto il paese
Ricordi e lacrime non si spengono a 81 anni dalla strage di Vinca: 174 uomini, donne e bambini, uccisi tra il 24 e il 27 agosto 1944. Una strage barbara mentre bruciavano il borgo e i paesi intorno. Gli oratori hanno riacceso la memoria nella piazza della Chiesa, come ogni anno davanti a una grande folla. "E’ noto ormai come i componenti del Governo non si presentino alle commemorazioni riguardanti le stragi nazifasciste accadute nel nostro Paese – ha polemicamente sottolineato il sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti –. Ecco, oggi io sono felice nel sapere che nessun fascista è oggi presente qui a Vinca. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Il futuro della memoria. Vinca ricorda la barbarie. Le ferite di 81 anni fa riuniscono tutto il paese
In questa notizia si parla di: futuro - memoria
“Due secoli di Museo Egizio: un viaggio tra memoria e futuro nel nuovo libro di Christian Greco”
“Custodire la memoria, costruire il futuro”, sabato la cerimonia
Sabaudia celebra la Repubblica: “Senza memoria non c’è futuro”
La #Perdonanza è memoria e futuro: patrimonio dell’Aquila, dell’Abruzzo e dell’umanità . Unisce generazioni con un messaggio universale di perdono e pace. Dal 2019 #UNESCO, prepara la strada al 2026, quando L’Aquila sarà Capitale italiana della Cult Vai su X
Festa dell’Emigrante: un ponte tra memoria e futuro Vai su Facebook
Il futuro della memoria. Vinca ricorda la barbarie. Le ferite di 81 anni fa riuniscono tutto il paese; Giani commemora la strage nazifascista di Vinca; Eccidio di Vinca, l’orrore nazifascista non va dimenticato.
Il futuro della memoria. Vinca ricorda la barbarie. Le ferite di 81 anni fa riuniscono tutto il paese - Il sindaco Giannetti sottolinea l’assenza dei rappresentanti del Governo "Oggi sono felice nel sapere che nessun fascista è presente qui con noi". Lo riporta msn.com
Eccidio di Vinca, l’orrore nazifascista non va dimenticato - Fivizzano (Massa Carrara), 24 agosto 2025 – “La Toscana si stringe nella memoria dell' Eccidio di Vinca, una delle pagine più tragiche della nostra storia. Si legge su msn.com