3 milioni di lavoratori in meno in Italia a causa delle pensioni
Entro il 2029 le aziende italiane dovranno sostituire 3 milioni di lavoratori, pari al 12,5% del totale nazionale, tra pensione o ritiro volontario. Una situazione che mette in allarme il nostro Paese, con un esodo che avrà conseguenze sociali, economiche ed occupazionali di portata storica. Lo rivela uno studio della Cgia di Mestre, che ha estrapolato i dati emersi dalla periodica elaborazione realizzata dal Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere. I settori coinvolti. Già adesso gli imprenditori faticano a trovare personale disponibile a recarsi in fabbrica o in cantiere, ma tra qualche anno una parte importante della platea dei lavoratori attivi lascerà l’occupazione, in particolare per raggiunti limiti di età. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - 3 milioni di lavoratori in meno in Italia a causa delle pensioni
In questa notizia si parla di: milioni - lavoratori
#Metalmeccanici #RinnovoCCNL Nel settore privato ci sono 2,5 milioni di lavoratori in attesa del rinnovo del contratto nazionale e la trattativa più complessa riguarda il settore metalmeccanico. Ci aspettiamo risposte concrete dai tre incontri previsti a Vai su Facebook
Oltre 2,5 milioni di lavoratori con contratto scaduto in Italia. È urgente superare scogli e frammentazioni per adeguare salari al costo della vita e garantire maggiori tutele Vai su X
3 milioni di lavoratori in meno in Italia a causa delle pensioni; In Italia lavorare conviene meno che restare a casa coi bonus; Entro il 2040 avremo 3 milioni di lavoratori in meno: il rischio vuoto al Sud. La mappa.
3 milioni di lavoratori in meno in Italia a causa delle pensioni - Nei prossimi anni l’Italia affronterà un ricambio epocale della forza lavoro: uscite per pensione, mancanza di giovani e difficoltà di competenze minacciano le imprese ... Come scrive quifinanza.it
Lavoro, Cgia: “Entro il 2029 3 milioni andranno in pensione” - Tra il 2025 e il 2029, si stima che poco più di 3 milioni di lavoratori italiani (pari al 12,5 per cento circa del totale nazionale) lasceranno ... Si legge su lapresse.it