Emergenza casa 548 domand | il 60% da italiani
Arezzo, 22 agosto 2025 –  548 domande complessive, delle quali 422 ammesse e 126 tra escluse e annullate per varie motivazioni tra cui una pregressa assegnazione. Quasi il 60% presentate da cittadini italiani. Si tratta in particolare di situazioni di precarietà economica, fragilità sociali e nuclei familiari in situazioni di particolare vulnerabilità : persone che hanno un reddito inferiore alla pensione minima, soli con figlio minore a carico, nuclei con ultra 65enni o con disabili gravi. Sono i numeri dell’emergenza casa presentati insieme al Rapporto analitico sul Bando Erp 2024. Il quadro dettagliato delle domande di edilizia residenziale pubblica ad Arezzo è stato illustrato dall’assessore Monica Manneschi. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Emergenza casa, 548 domand: il 60% da italiani
In questa notizia si parla di: emergenza - casa
L’emergenza casa tra overtourism e politica miope
Italia, emergenza anche in attacco per Spalletti: Kean torna a casa
Italia, Spalletti sempre più in emergenza: anche l’attaccante costretto a tornare a casa
Emergenza attacco in casa #Milan: dopo #Leao, la sfida passa per #santiagogimenez #SempreMilan Vai su Facebook
Emergenza abitativa, casa di Borgo Nuovo assegnata a una mamma sola con quattro bambini https://ift.tt/tpMZiXI Vai su X
ERP 2024, presentato il Rapporto analitico: 548 domande per l’edilizia residenziale pubblica ad Arezzo; Contributo affitto, a Carrara ammesse 548 domande: approvata la graduatoria.
Emergenza casa La nuova graduatoria Erp. La domanda di ... - la Nazione - La domanda di alloggi popolari cresce del 18% Cresce la richiesta di alloggi di edilizia residenziale pubblica a Sesto a conferma che l’emergenza casa può dirsi tutt’altro che conclusa. lanazione.it scrive
ERP 2024, 548 domande per una casa: il 58% sono italiani, 42% stranieri da 28 Paesi - Presentato il Rapporto analitico sul bando: tra i richiedenti spiccano situazioni di forte fragilità economica e sociale, con numerosi nuclei monoparentali, anziani e persone con disabilità. Lo riporta msn.com