ERP 2024 548 domande per una casa | il 58% sono italiani 42% stranieri da 28 Paesi
Arezzo, 21 agosto 2025 – Presentato questa mattina il Rapporto analitico s ul Bando ERP 2024, documento che restituisce una fotografia dettagliata della partecipazione dei cittadini e delle loro condizioni sociali, economiche e demografiche. Il bando, aperto dal 25 ottobre alle ore 13:00 del 24 dicembre 2024, ha registrato 548 domande complessive, delle quali 422 domande ammesse e 126 tra escluse e annullate per varie motivazioni tra le quali una pregressa assegnazione. Il quadro emerso dal Rapporto evidenzia una forte eterogeneità e il carattere multiculturale della comunità aretina: tra i richiedenti ammessi figurano infatti cittadini provenienti da 28 diversi Paesi: il 58% di nazionalità italiana, mentre le comunità straniere più rappresentate sono Pakistan (66 domande), Bangladesh (57), Romania (38), Marocco (15), Repubblica Dominicana (14). 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - ERP 2024, 548 domande per una casa: il 58% sono italiani, 42% stranieri da 28 Paesi
In questa notizia si parla di: domande - casa
Affitti calmierati anche per studenti e lavoratori con "Agenzia Casa", duemila domande in attesa
VIDEO | Un caso il fuorionda sui giornalisti di Meloni alla Casa Bianca: 'Non voglio mai parlare con la mia stampa'. La premier fredda sulla possibilità di domande dopo il vertice con Trump e i leader Ue. Critiche dall'opposizione e dall'Fnsi #ANSA Vai su Facebook
Mutui casa, boom di domande: +20% nei primi 6 mesi. Le migliori offerte sul mercato: il confronto Vai su X
ERP 2024, 548 domande per una casa: il 58% sono italiani, 42% stranieri da 28 Paesi; ERP 2024, presentato il Rapporto analitico: 548 domande per l’edilizia residenziale pubblica ad Arezzo; Case popolari, presentato il quadro del bando 2024: 422 domande ammesse da cittadini di 28 paesi.
ERP 2024, 548 domande per una casa: il 58% sono italiani, 42% stranieri da 28 Paesi - Presentato il Rapporto analitico sul bando: tra i richiedenti spiccano situazioni di forte fragilità economica e sociale, con numerosi nuclei monoparentali, anziani e persone con disabilità. Scrive lanazione.it