Cina | e-commerce rurale registra crescita e diversificazione tra gennaio e luglio
L’e-commerce rurale in Cina ha registrato progressi verso uno sviluppo di alta qualita’ nei primi sette mesi del 2025, con un notevole aumento delle vendite online di prodotti agricoli, ha dichiarato oggi un portavoce del ministero del Commercio. Le vendite online di prodotti agricoli nel periodo gennaio-luglio sono aumentate del 7,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ha affermato la portavoce He Yongqian. Ha inoltre sottolineato che il reddito disponibile pro capite dei residenti rurali e’ aumentato del 6,2% nella prima meta’ del 2025. In termini di consumi rurali, l’e-commerce ha stimolato un’offerta piu’ diversificata di beni e servizi, consentendo agli agricoltori di accedere a prodotti di alta qualita’ e a prezzi accessibili, ha affermato. 🔗 Leggi su Romadailynews.it
© Romadailynews.it - Cina: e-commerce rurale registra crescita e diversificazione tra gennaio e luglio
In questa notizia si parla di: cina - commerce
Cina: nuovo record esportazioni di e-commerce transfrontaliero nel 2024
Cina: Xizang, aumento vendite al dettaglio di e-commerce in diretta streaming a gen-mag
Cina-Asia centrale: giovani kazaki creano ponte attraverso e-commerce
Vuoi esportare in Cina? Serve la registrazione al GACC? Rivolgiti al servizio Informazioni doganali, legali, valutarie di Agenzia ICE per essere guidato in ogni passaggio. Consulta il nostro Catalogo dei servizi per scoprire in quale modo possiamo supportart Vai su X
Jack Ma, nato come Ma Yun nel 1964 ad Hangzhou, è un imprenditore cinese che ha rivoluzionato l'e-commerce globale e ha sfidato le autorità cinesi.... Vai su Facebook
Chi sono i rural influencer?.
Cina rurale, la rivoluzione oggi è online - il manifesto - IN MEZZ’ORA di livestreaming, Wang Zhuozhen, direttore di una azienda agricola dello Hebei, riesce a concludere 300 vendite di succo di patata dolce. Si legge su ilmanifesto.it
La crisi della Cina rurale può affossare l'economia del Paese - Lettera43 - capite rurale totale della Cina – compresi i lavoratori migranti – è precipitata nel 2018, rispetto al 2012, dal 13 al 9%, secondo il National bureau of statistics ... lettera43.it scrive