Stop al carbone a Civitavecchia Sposetti | La riserva fredda non blocchi la transizione green
 Il futuro della centrale di Torre Valdaliga Nord a Civitavecchia è al centro del dibattito politico e istituzionale del comprensorio. Dopo anni di utilizzo del carbone per la produzione di energia, il ministero delle imprese e del made in Italy ha confermato la cessazione definitiva di questa. 🔗 Leggi su Viterbotoday.it
In questa notizia si parla di: carbone - civitavecchia - stop - sposetti
Civitavecchia, verso lo stop della produzione a carbone: chiusa la call - Civitavecchia, 4 giugno 2025 – Si è conclusa ieri la fase di presentazione delle manifestazioni d’interesse relative alle aree di Civitavecchia coinvolte dal processo di dismissione della produzione a carbone.
Centrali a carbone Enel: il ministero dell'Ambiente valuta l?ipotesi di acquistare gli impianti di Brindisi e Civitavecchia - Altri due anni di vita per la centrale Enel di Cerano. Con due opzioni possibili: compensazioni nei confronti di Enel, che da tempo ormai ritiene economicamente non sostenibile mantenere in funzione.
Stop al carbone a Civitavecchia, Sposetti: La riserva fredda non blocchi la transizione green; “Bene lo stop definitivo al carbone, ora si acceleri sulla transizione energetica”; Tarquinia – Con la vittoria di Sposetti il ritorno dei “talebani” in consiglio comunale.
Post-carbone, il ministro Urso: “Civitavecchia in riserva fredda” - “Arrivate 28 proposte di riconversione” aggiunge, mentre la Angelilli plaude l’intervento “Confermo l’impegno del ministero a concludere al più presto il percorso già individuato per giungere poi ai d ... terzobinario.it scrive
A Civitavecchia riarde il carbone - Città (ExtraTerrestre) Complice il vento, sulla città di Civitavecchia domenica 22 gennaio è tornata ad allungarsi una nube di vapore e sostanze inquinanti, come non accadeva da tempo. ilmanifesto.it scrive