Un tributo all’antropologo Pino Cinquegrana | la passione che illumina le radici di Maierato
È un vero e proprio riconoscimento di stima e affetto quello che in queste ore circola attorno alla figura di Pino Cinquegrana, antropologo e studioso instancabile, da tempo impegnato nella valorizzazione delle tradizioni e della cultura popolare della Calabria. La sua recente partecipazione e il ruolo centrale nel premio “Orgoglio Maieratano” hanno acceso i riflettori su un lavoro profondo, autentico e pieno di umanità. «Il mio grazie, anzi il nostro grazie va a te per la passione infinita e il valore umano del tuo lavoro», scrive commossa la Professoressa Marilena Scolieri, che ha presentato con eleganza e padronanza di linguaggio l’evento promosso dal gruppo “Maierato Noi” presieduto da Franco Bevevino. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - Un tributo all’antropologo Pino Cinquegrana: la passione che illumina le radici di Maierato
In questa notizia si parla di: antropologo - pino - cinquegrana - tributo
Intervista allo storico e antropologo Pino Cinquegrana su Rocca Nichefori poi Rocca Angitola - Rocca Nichefori poi Rocca Angitola terra di indulgenze e percorso di crociate e tanto altro. Intervista allo storico e antropologo Pino Cinquegrana L’insediamento di Rocca Angitola, collocato presso la foce del fiume omonimo ad una quota di 250 m slm, è indicata nella moderna cartografia dal toponimo “La Rocca Diruta”.
Pronto il vocabolario dialettale di Maierato, l’autore Mimmo Rizzo omaggia del prototipo l’amico antropologo Pino Cinquegrana - Il dialetto non è solo una variante linguistica, ma un modo di vedere e interpretare il mondo. Ogni dialetto porta con sé: storia: riflette l’influenza di dominazioni, migrazioni, scambi commerciali.
Maierato. Una statua non si tocca: l’antropologo Pino Cinquegrana lancia un monito sul valore dei simboli - «Una comunità si riconosce nei suoi simboli. Una statua è spesso parte dell’identità di un luogo: modificarla può causare un senso di smarrimento culturale».
Tra mito e memoria: Pino Cinquegrana svela l’universo popolare dei ‘Quaderni di Nonna Pina’ - Questa sera, alle ore 17, presso il Cas Falcone Borsellino, l’antropologo Pino Cinquegrana parlerà dell’opera “I quaderni di Nonna Pina” della ricercatrice ... Scrive laprimapagina.it
Maierato. Una statua non si tocca: l’antropologo Pino Cinquegrana lancia un monito sul valore dei simboli - Una statua è spesso parte dell’identità di un luogo: modificarla può causare un senso di smarrimento culturale». Riporta laprimapagina.it