Piano di azione nazionale per la salute mentale le osservazioni di Famiglie in rete
ROMA – Il ministero della Salute ha da poco inviato alla Conferenza unificata, l’organismo in cui si confrontano i rappresentanti del governo e quelli degli enti locali su temi di interesse fondamentale come la salute pubblica, il nuovo Pansm (Piano di azione nazionale per la salute mentale 2025-2030). Sull’argomento, di strettissima attualità visto l’allarme continuo che viene lanciato negli ultimi mesi dagli operatori del settore, in particolare sull’emergere di sintomi sempre più evidenti nella popolazione, in particolare nelle fasce più giovani, interviene Famiglie in rete, ente del Terzo settore che riunisce associazioni impegnate nell’ambito della salute mentale caratterizzate dall’essere costituite esclusivamente da familiari e utenti. 🔗 Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - Piano di azione nazionale per la salute mentale, le osservazioni di Famiglie in rete
In questa notizia si parla di: salute - piano - azione - nazionale
Messina agli ultimi posti per vivibilità , Hyerace (Pd): "Basta slogan, serve un piano strategico che rimetta al centro la salute" - “Messina si colloca agli ultimi posti per qualità della vita: 92ª per i bambini, 84ª per i giovani, 103ª per gli anziani.
Messina agli ultimi posti per vivibilità , Hyerace (Pd): "Basta slogan, serve un piano strategico che rimetta al centro la salute" - “Messina si colloca agli ultimi posti per qualità della vita: 92ª per i bambini, 84ª per i giovani, 103ª per gli anziani.
Crisi della Società della Salute: i soci criticano Pisa per il voto contrario al piano di rientro - Durante l’ultima assemblea dei soci della Società della Salute Zona pisana, il Comune di Pisa rappresentato dall'assessora Bonanno ha dichiarato di non voler pagare i propri debiti, rimandando le proprie decisioni alle azioni giudiziarie in corso e future.
«No a una visione psichiatrico-centrica: serve una rete integrata e accessibile per il benessere delle persone». Con queste parole la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, interviene sul Piano Nazionale di Azione per la Salute Mentale 2025-2030. Vai su X
Il Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025–2030, trasmesso dal Ministero della Salute alla Conferenza Unificata, definisce sei ambiti prioritari di intervento: promozione della salute mentale, prevenzione e cura dei disturbi, infanzia e adolescen Vai su Facebook
In Salute. Il nuovo Piano di azione nazionale per la salute mentale; Piano di azione per la salute mentale, le osservazioni di Famiglie in rete; Dallo psicologo di primo livello all’integrazione dei servizi socio-sanitari. Ecco il nuovo Piano nazionale per la Salute Mentale 2025-2030.
Piano di azione nazionale per la salute mentale, le osservazioni di Famiglie in rete - Il ministero della Salute ha da poco inviato alla Conferenza unificata, l’organismo in cui si confrontano i rappresentanti del governo e quelli ... Segnala lopinionista.it
In Salute. Il nuovo Piano di azione nazionale per la salute mentale - Sono alcuni dei concetti chiave presenti nel Piano d’azione nazionale per la salute mentale 2025- Secondo ilbolive.unipd.it