Medici e scienziati contro le nomine anti-vacciniste di Schillaci | Legittima teorie antiscientifiche e offende la memoria dei morti di Covid
Ordine dei medici, società scientifiche di pediatri e infettivologi, ma anche oltre 14mila cittadini che hanno firmato la petizione lanciata da Patto trasversale per la scienza. Si infittisce la schiera di persone che critica il ministro della Salute, Orazio Schillaci, per le controverse nomine del Nitag, il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni. A fare più discutere sono i profili del pediatra Eugenio Serravalle e dell’ematologo Paolo Bellavite, che in passato hanno difeso posizioni critiche nei confronti dei vaccini, compresi quelli contro il Covid. Il Nitag ha il compito di supportare le politiche vaccinali nazionali con raccomandazioni basate su evidenze scientifiche, valutazioni indipendenti e un approccio integrato alle tecnologie sanitarie. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Medici e scienziati contro le nomine “anti-vacciniste” di Schillaci: “Legittima teorie antiscientifiche e offende la memoria dei morti di Covid”
In questa notizia si parla di: medici - schillaci - scienziati - nomine
Schillaci: “I medici di base scelgano dipendenza o libera professione” - Orazio Schillaci ROMA – “Credo che sul tema del contratto dei medici di famiglia sia giusto lasciar scegliere i medici se continuare ad essere liberi professionisti o diventare dipendenti del Ssn”.
Il ministro della Salute Orazio Schillaci conferma la riforma che introduce la doppia opzione per i medici di base: lavorare come liberi professionisti convenzionati o diventare dipendenti del Servizio sanitario. Cosa cambia per i pazienti - I l futuro del medico di base in Italia dovrebbe presto cambiare volto. È ormai imminente una riforma che offrirà ai medici di famiglia due possibilità.
Schillaci: “Sbagliato ricorrere a medici gettonisti. Noi i primi a intervenire” - “ Sui gettonisti siamo stati i primi a intervenire a far capire quanto sia sbagliato ricorrere a questo tipo di professionisti per la Sanità, adesso ragioneremo insieme alle Regioni per trovare delle soluzioni nell’interesse primario e unico dei cittadini”.
Fanno discutere le nomine del nuovo Nitag, il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni, che ieri è stato rinnovato tramite decreto firmato dal ministro della Salute Orazio Schillaci. A far scattare la polemica è stata soprattutto la scelta di due medici Vai su Facebook
Medici no-vax nel Gruppo vaccini del ministero, lo sconcerto degli scienziati; Pressing su Schillaci perché annulli le nomine dei no vax; Schillaci: “In Manovra sarà importante avere risorse per assumere medici e infermieri”. E sul Nitag: “Il mandato è quello di dare un contributo autorevole e pragmatico”.
Quasi 14mila firme contro due medici no vax in Commissione vaccini - Il Presidente dell'Ordine dei Medici di Milano: "Si offende la memoria dei morti di Covid" ... Secondo rainews.it
Ministro Schillaci nomina due medici no vax nel comitato vaccini, scoppia la polemica - Il sole d’agosto non brucia solo la pelle, ma sembra aver infuocato anche le scelte del ministero della Salute. Segnala informazione.it