Dai social agli Hikikomori quando vengono sottovalutati gli alert della dipendenza
Se ne discute da anni e alcuni, parlo di analisti, di ricercatori e di osservatori, che fanno prevalere l’approfondimento e il ragionamento sulla velocità superficiale, (un must dell’era moderna, anche da parte di alcuni media), aveva dato l’allarme. A volte ascoltati, il piu delle volte liquidati come “i soliti allarmisti che si spaventano del progresso” oppure “boomer nostalgici”. L’utilizzo dei social network ha indubbiamente innumerevoli intenti positivi, tra questi il poter ricongiungere amici eo familiari, aiutare a diffondere messaggi positivi di solidarietà e persino contribuire a salvare vite (ad esempio intervenendo subito per soccorrere qualcuno o trovando più facilmente donatori di sangue o organi). 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Dai social agli Hikikomori, quando vengono sottovalutati gli alert della dipendenza
In questa notizia si parla di: social - agli - hikikomori - vengono
Da Come se non ci fosse un domani a La vita da grandi, Officine Social Movie si prepara agli ultimi attesi appuntamenti - Officine Social Movie, il festival che dal 2020 racconta ad Arezzo, attraverso la pellicola, le tematiche del sociale e dell’impegno civile, entra nel vivo con gli ultimi due giorni di eventi in programma per giovedì 5 e venerdì 6 giugno presso il Cinema Eden di Arezzo.
Visti agli studenti stranieri, Trump sospende i colloqui e valuta controllo profili social - (Adnkronos) – L'amministrazione Trump sta prendendo in considerazione l'imposizione – a tutti gli studenti stranieri che intendono seguire corsi negli Stati Uniti – di un controllo obbligatorio dei social media.
Il discorso di Mattarella ai giovani magistrati: “Irreprensibili e imparziali pure sui social. È la risposta agli attacchi strumentali” - “Giudici e pubblici ministeri hanno il dovere di essere e di apparire irreprensibili e imparziali”, di esercitare il loro ruolo con estremo “rigore”, con prudenza nell’uso dei social e di non confondere mai la “fiducia” con “il consenso popolare”.
BRAVI QUELLI DI STRIPES! Dario, 15 anni, ha smesso di uscire. Ha scelto di sparire agli occhi del mondo e vivere al riparo, tra pareti che non giudicano. Lo chiamano Hikikomori, ma dietro quella parola straniera c’è solo un ragazzo che ha avuto troppa paur Vai su Facebook
Dai social agli Hikikomori, quando vengono sottovalutati gli alert della dipendenza; ‘VAS – Il film’ che dà voce agli hikikomori; L’iperconnessione è tra i fattori che determinano il ritiro sociale dei giovani.
Dai social agli Hikikomori, quando vengono sottovalutati gli alert della dipendenza - Se ne discute da anni e alcuni, parlo di analisti, di ricercatori e di osservatori, che fanno prevalere l’approfondimento e il ragionamento sulla velocità superficiale, (un must dell’era moderna, anch ... Segnala formiche.net