Affitti olimpici il boom a Bormio e Livigno dopo Milano | 1.000 euro a notte e aumenti del 500%
Stessa stanza, periodo diverso. Nei giorni delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 la tariffa è fino a cinque volte più cara rispetto a quella, pur da alta stagione, di gennaio. Prosegue in provincia di Sondrio, nelle località sciistiche lombarde che dal 6 al 22 febbraio saliranno alla ribalta mondiale, il nostro viaggio tra i prezzi (in alcuni casi astronomici) degli alloggi nel periodo dei Giochi. Se a Milano alcune stanze arrivano a costare più di 60mila euro per 16 giorni e una notte in camerata da dieci in ostello costa 153 euro, Bormio e Livigno non sono da meno. Mettendoci nei panni di un visitatore che per svago, passione per lo sport o lavoro è in cerca di alloggi nei giorni olimpici, una delle soluzioni a Bormio è un hotel al prezzo di 7. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Affitti olimpici, il boom a Bormio e Livigno dopo Milano: 1.000 euro a notte e aumenti del 500%
In questa notizia si parla di: milano - affitti - olimpici - boom
Olimpiadi invernali Milano-Cortina, sarà boom di affitti brevi: giro d’affari da 154 milioni di euro - Milano – Nessun dettagli o, soprattutto dal punto di vista logistico, può essere lasciato al caso quando i protagonisti diventano i cerchi Olimpici: in vista di Milano-Cortina 2026, sono attese più di 2 milioni di persone.
Affitti alle stelle, a Milano in crisi anche i negozi: “Canoni in salita, ma pesa il digitale” - Milano – Non passa inosservata la sfilza di negozi sfitti, anche in arterie commerciali come corso Buenos Aires, a cui si aggiungono annunci di botteghe che chiudono – l’ultima ad alzare bandiera bianca è stata la Libreria dei ragazzi di via Tadino – e di altre in bilico come Cargo High Tech, tempio del design in piazza XXV Aprile 12 che ha ricevuto un avviso di sfratto.
“Gli affitti brevi soffocano Milano e servono solo a massimizzare i profitti. Dobbiamo imitare Firenze e protestare dal basso” - MILANO – I rincari nel periodo olimpico sono l’esempio lampante dei tentativi di “massimizzare i profitti” sfruttando il business degli affitti brevi che “sottrae risorse” a chi cerca soluzioni abitative stabili (e accessibili) in città.
Affitti olimpici, il boom a Bormio e Livigno dopo Milano: 1.000 euro a notte e aumenti del 500%; La casa in montagna vale sempre di più: ecco la classifica dei prezzi e dei canoni nelle località italiane; Olimpiadi invernali Milano-Cortina, sarà boom di affitti brevi: giro d’affari da 154 milioni di euro.
Affitti olimpici, il boom a Bormio e Livigno dopo Milano: 1.000 euro a notte e aumenti del 500% - Le quotazioni della Valtellina per il periodo dei giochi invernali 2026: in hotel per sedici giorni si passa dai 1. Scrive ilgiorno.it
“Gli affitti brevi soffocano Milano e servono solo a massimizzare i profitti. Dobbiamo imitare Firenze e protestare dal basso” - 300 case su Airbnb, mentre la domanda di affitti stabili e popolari resta senza risposta, tra accuse e i ... msn.com scrive