Notte di San Lorenzo fra stelle cadenti leggende e scienza
Ogni anno, tra il 10 e il 13 agosto, milioni di persone volgono lo sguardo al cielo per ammirare lo sciame delle Perseidi, le meteore estive più famose. Nella cultura popolare il 10 agosto è la notte di San Lorenzo, martire cristiano. Il fenomeno astronomico si intreccia così a leggende e riti antichi, in una notte che unisce scienza e simbolo, desideri e memoria. Le lacrime di San Lorenzo. La tradizione cristiana narra che San Lorenzo fu arso vivo a Roma nel 258 d.C. durante le persecuzioni volute dall’imperatore Valeriano. Secondo il racconto agiografico, il 10 agosto sarebbe il giorno del suo martirio. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Notte di San Lorenzo fra stelle cadenti, leggende e scienza
In questa notizia si parla di: lorenzo - notte - leggende - scienza
Stil Novo e Arta insieme per “La notte di San Lorenzo”: il nuovo singolo tra romanticismo e malinconia - “La notte di San Lorenzo” (AM Productions) è il nuovo singolo degli Stil Novo, un brano più romantico e passionale rispetto ai precedenti, che vede per la prima volta la collaborazione con “la regina” del pop e dell’RnB albanese Arta, artista con una carriera decennale costellata di grandi successi.
Perugia, una lunga estate di cultura. Musica nella Notte di San Lorenzo - La Notte di San Lorenzo illumina l’estate perugina. Riprendendo la tradizione che celebra il santo patrono con la musica in piazza, il Comune rilancia la festa del 10 agosto con l’evento “E poi scende la sera che accende mille fuochi“.
Benny Benassi porta la sua musica in riviera per la notte di San Lorenzo - Benny Benassi, star del mixer e produttore internazionale, il 10 agosto si esibisce al Papeete Beach a Milano Marittima.
NOTTE DI SAN LORENZO A RIPARBELLA In occasione della Notte di San Lorenzo, l'associazione Green Riders Experience organizza un'escursione al tramonto, tra i sentieri profumati della macchia mediterranea, in attesa delle stelle cadenti più attese dell'a Vai su Facebook
Notte di San Lorenzo fra stelle cadenti, leggende e scienza; Notte di San Lorenzo a Riparbella: trekking astronomico e pappardelle al cinghiale; San Lorenzo: la vera origine delle stelle cadenti di agosto e perché si chiamano lacrime.
Perché a San Lorenzo cadono le stelle? Storia e leggende - Storia e leggende sulla notte delle stelle cadenti La notte di San Lorenzo è una delle più attese e romantiche dell’anno. Riporta spettegolando.it
Notte di San Lorenzo: eventi e atmosfere magiche in tutta Italia - Eventi da non perdere per la notte di San Lorenzo: arte, musica, cinema e natura da Ostia a Trapani, dall’Emilia alla Lombardia. Scrive siviaggia.it