Buone pratiche | Giovani ambasciatori per la sostenibilità per educare al futuro
Riproponiamo l’articolo di Ivan Manzo che spiega come d al dialogo tra scuole e territori nasce un modello educativo innovativo: il progetto tra Cappella Maggiore e Dubai che forma studentesse e studenti dai 3 ai 14 anni alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità. C’è un ponte educativo tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti nato dall’incontro tra l’ Istituto comprensivo statale di Cappella Maggiore (Treviso) e la Gems Legacy school di Dubai. Obiettivo è promuovere la sostenibilità e formare le nuove generazioni alla cittadinanza attiva. È questo il cuore del progetto “ Giovani ambasciatori per la sostenibilità ”, avviato e coordinato da Ketty Gallon, rappresentante italiana del programma Gems global ambassador, insieme a Silvia Gasparetto, professoressa dell’Istituto comprensivo di Cappella Maggiore, con il supporto di Asha Alexander, preside della Gems legacy school di Dubai ed Executive leader for climate change di Gems Education, un importante network scolastico internazionale fondato da Sunny Varkey, ideatore del Global teacher prize, il prestigioso premio destinato a docenti. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: sostenibilità - buone - pratiche - giovani
Sostenibilità digitale nelle PMI italiane: buone le intenzioni, competenze da colmare - (Adnkronos) – L'impatto ambientale delle attività lavorative quotidiane, in particolare quello derivante dal consumo energetico e dal ciclo di vita dei dispositivi informatici, è un tema centrale nel dibattito aziendale contemporaneo.
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori - di Elita Viola del Comitato di Redazione ASviS presieduto dal prof. Enrico Giovannini registrato al sito ASviS dei 19 giugno 2025 Ogni anno, a dicembre, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile pubblica il Rapporto Territori, un documento che analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Onu, includendo anche un capitolo dedicato alle buone pratiche che vengono realizzate nei territori.
Cosa succede quando bambine e bambini diventano ambasciatori della sostenibilità? Nasce un ponte tra Veneto e Dubai, tra scuole, famiglie e istituzioni, che mette al centro educazione ambientale, cittadinanza attiva e Agenda 2030. Nel progetto “Giovani a Vai su Facebook
Buone pratiche: “Giovani ambasciatori per la sostenibilità” per educare al futuro; A Grosseto si promuove l'economia circolare tra i cittadini-consumatori del futuro con il Progetto Less: le buone pratiche per vivere all'insegna della sostenibilità; Sport per giovani e sport green, le buone pratiche di AiCS nei progetti europei: i case studies al Forum dello sport per tutti.