La Notte di San Lorenzo Borghi colline e vigneti dove guardare il cielo
È lunga una settimana la “Notte di San Lorenzo“ che si celebra in Oltrepò pavese tra eventi sotto le stelle tra borghi, colline e vigneti. Da oggi al 13 agosto degustazioni, musica, osservazioni astronomiche e mercatini animeranno le serate offrendo un’occasione unica per ammirare il cielo. Il planetario di Cà del Monte a Cecima ospita domenica una serata speciale, dove melodie dal vivo, costellazioni leggendarie, la luna e le stelle cadenti si intrecciano in uno spettacolo emozionante sulle note del compositore e musicista irlandese Conal Doyle. Stasera a Casteggio la storica Certosa Cantù fa da cornice all’evento Calici di stelle, mentre domenica Golferenzo si trasformerà ne Il Borgo dei Desideri: un’esperienza romantica e sospesa nel tempo, tra vicoli in pietra, luci soffuse e desideri affidati alle stelle. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - La Notte di San Lorenzo. Borghi, colline e vigneti dove guardare il cielo
In questa notizia si parla di: notte - lorenzo - borghi - colline
Stil Novo e Arta insieme per “La notte di San Lorenzo”: il nuovo singolo tra romanticismo e malinconia - “La notte di San Lorenzo” (AM Productions) è il nuovo singolo degli Stil Novo, un brano più romantico e passionale rispetto ai precedenti, che vede per la prima volta la collaborazione con “la regina” del pop e dell’RnB albanese Arta, artista con una carriera decennale costellata di grandi successi.
Perugia, una lunga estate di cultura. Musica nella Notte di San Lorenzo - La Notte di San Lorenzo illumina l’estate perugina. Riprendendo la tradizione che celebra il santo patrono con la musica in piazza, il Comune rilancia la festa del 10 agosto con l’evento “E poi scende la sera che accende mille fuochi“.
Benny Benassi porta la sua musica in riviera per la notte di San Lorenzo - Benny Benassi, star del mixer e produttore internazionale, il 10 agosto si esibisce al Papeete Beach a Milano Marittima.
Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, visita uno dei Borghi più belli d’Italia aderenti all’evento. Vivi una serata magica tra arte, storia e bellezza, esprimendo il tuo desiderio. Potrai lasciarlo in un luogo speciale del borgo, come un pozzo o un giardino segret Vai su Facebook
Notte di San Lorenzo, i posti più incredibili per ammirare le stelle cadenti.
La Notte di San Lorenzo. Borghi, colline e vigneti dove guardare il cielo - È lunga una settimana la “Notte di San Lorenzo“ che si celebra in Oltrepò pavese tra eventi sotto le stelle tra borghi, colline e vigneti. Scrive ilgiorno.it
Il Borgo dei Desideri dove ammirare le stelle cadenti la Notte di San Lorenzo - Durante la Notte di San Lorenzo, i borghi più belli d’Italia vi aspettano per esprimere i vostri desideri immersi in un’atmosfera suggestiva e ricca di eventi. Come scrive siviaggia.it