Gianni Berengo Gardin ci ha insegnato che la fotografia è prima di tutto documento atto culturale e civile Non arte da salotto

All products featured on GQ Italia are independently selected by GQ Italia editors. However, when you buy something through our retail links, Condé Nast may earn an affiliate commission. Gianni Berengo Gardin è stato il fotografo che ha fatto della realtà la sua materia prima, con uno sguardo che si posava non sul frivolo o sull’effimero, ma sul cuore pulsante delle cose: l’uomo. Se ne è andato il 6 agosto, una data che segna la chiusura di un capitolo fondamentale della fotografia italiana e non solo. Nato a Santa Margherita Ligure nel 1930, ma con un’anima veneziana di quelle autentiche, Berengo Gardin è stato prima di tutto un osservatore – non un artista nel senso canonico del termine, ma un testimone rigoroso e civile del suo tempo. 🔗 Leggi su Gqitalia.it

gianni berengo gardin ci ha insegnato che la fotografia 232 prima di tutto documento atto culturale e civile non arte da salotto

© Gqitalia.it - Gianni Berengo Gardin ci ha insegnato che la fotografia è prima di tutto documento, atto culturale e civile. Non arte da salotto

In questa notizia si parla di: gianni - berengo - gardin - fotografia

Nozze Bezos a Venezia, Gianni Berengo Gardin: “La città è fragilissima. Bisogna educare al bello” - Velzia, 27 giugno 2025 –  Peggio delle grandi navi in laguna, dei coriandoli a carnevale, di una bella donna che esagera nel mostrare.

Nell'atelier di Giorgio Morandi con l'occhio di Gianni Berengo Gardin. Nuovo appuntamento con Camera oscura alla Gnu - Dal 23 maggio al 28 settembre, la Galleria nazionale dell’Umbria a Perugia, nello spazio Camera oscura, dedicato alla fotografia, allestito all’interno del percorso del museo perugino, ospita la mostra “Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi”, a cura di Alessandra Mauro.

Gianni Berengo Gardin e Roselena Ramistella in un dialogo fotografico tra ieri e oggi - Cosa accade quando due sguardi, radicalmente diversi per tempo e traiettoria, si mettono in ascolto l’uno dell’altro, raccontando lo stesso Paese? Non un confronto, né una sfida.

È morto Gianni Berengo Gardin, maestro della fotografia; È morto Gianni Berengo Gardin, il fotografo della verità sociale e civile; Addio a Berengo Gardin: artigiano della fotografia, tra i più grandi del Novecento.

gianni berengo gardin fotografiaMorto Gianni Berengo Gardin, il fotografo che raccontò l’Italia - Quella che incarna un possibile sguardo – il grande reportage del secondo Novecento –, entrando nel ... Da ilmattino.it

gianni berengo gardin fotografiaAddio a Berengo Gardin: artigiano della fotografia, tra i più grandi del Novecento - Un maestro dell'umanesimo fotografico, capace di raccontare il nostro Paese (e Venezia in particolare) con onestà, delicatezza e poesia ... Si legge su msn.com

Cerca Video su questo argomento: Gianni Berengo Gardin Fotografia