Dopo l’intesa sui minerali del Congo Trump passa all’incasso | 250 deportati in Ruanda
Dopo l’accordo sui minerali che vorrebbe fermare il conflitto nel nord della Repubblica democratica del Congo, accordo mediato dagli Stati uniti che una volta finalizzato garantirĂ una parte del bottino . il manifesto. 🔗 Leggi su Cms.ilmanifesto.it
© Cms.ilmanifesto.it - Dopo l’intesa sui minerali del Congo Trump passa all’incasso: 250 deportati in Ruanda
In questa notizia si parla di: minerali - congo - intesa - trump
Congo, minatori estraggono manualmente minerali strategici - Nel territorio di Masisi, nella provincia del Nord Kivu, in Congo, presso il sito minerario artigianale di Rubaya migliaia di lavoratori estraggono manualmente minerali strategici come coltan, cassiterite e manganese, essenziali per la produzione di telefoni, batterie e altre tecnologie moderne.
Trump fa fare la pace pure a Ruanda e Congo. E strappa l'ok sui minerali - Il Ruanda e la Repubblica Democratica del Congo hanno firmato a Washington un accordo di pace per porre fine ai combattimenti che hanno causato migliaia di vittime.
Guerra Ruanda-Congo, firmati accordi di pace con mediazione Trump: "Altra guerra risolta, sto assicurando a Usa scorta di minerali preziosi" - L'annuncio della pace tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo mediata da Donald Trump è stato dato dal segretario di Stato Marco Rubio.
Dopo l’intesa sui minerali del Congo Trump passa all’incasso: 250 deportati in Ruanda; Grana sulla corsa Usa ai «critical minerals»; Rwanda e RD Congo firmano la pace a Washington.
Gli Usa mettono le mani sui giacimenti del Congo: intesa tra Kinshasa e il colosso Kobold. Soldi anche da Bill Gates e Bezos - Firmato un accordo strategico tra il governo congolese e Kobold, azienda sostenuto da Gates, per il controllo dei minerali ... Come scrive ilfattoquotidiano.it
Usa e Russia cercano l’intesa sui minerali. Trump passa dalle minacce ... - Trump passa dalle minacce agli affari Colloqui in corso sulle terre rare tra Washington e Mosca, che è ricca di materie prime ma ha poche capacità ... Scrive ilmessaggero.it