Si beve sempre meno e il vino italiano rimane nelle botti

I consumi diminuiscono per l’aumento dei prezzi e le preoccupazioni sulla salute. “Si produce troppo, bisogna mettere un tetto”. Dai 16,6 litri di alcol a testa del 1970, oggi siamo sotto ai 5. 🔗 Leggi su Repubblica.it

si beve sempre meno e il vino italiano rimane nelle botti

© Repubblica.it - Si beve sempre meno e il vino italiano rimane nelle botti

In questa notizia si parla di: beve - meno - vino - italiano

“Si beve meno per colpa della povertà dilagante. I no alcol? Non sono vini”. Sabino Loffredo racconta la sua idea di viticoltura - Il produttore controcorrente spiega perché ha rinunciato alla Doc e presenta il suo Pinot Nero dell'Irpinia.

L’ultima di Lollobrigida: «Nei paesi dove non si beve vino si vive di meno» - Durante una conferenza stampa organizzata in occasione della presentazione del docufilm Divinazione Expo 2024, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha suscitato nuove polemiche per alcune dichiarazioni sul vino e sul calo dei consumi in Italia.

In Germania si beve sempre meno birra - Produzione sempre più cara e consumi in calo mettono in ginocchio le birrerie, soprattutto quelle più piccole

“Il vino si beve meno, ma si beve ancora. Ma serve un approccio più friendly, e meno liturgia”; Vino italiano in crisi: dazi, calo dei consumi e rossi che non si bevono più, cosa sta succedendo; Vino, dove lo si produce si beve meno alcol. Ma Ue vuole etichetta. LA STORIA, I DATI e INFOGRAFICA.

Non beviamo più vino come prima - Il Post - Crescente spiega che se prima il bianco era noto come un vino di “facile beva” (meno complesso e preferito dal bevitore occasionale), ora è stato riscoperto come prodotto di qualità e di lusso. Si legge su ilpost.it

L'enologo Pala,cambiano i consumi, meno vino rosso e più bianchi - Si beve meno, ma si cerca un prodotto che abbia una storia, una coerenza, una visione", sottolinea l'enologo. Da ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Beve Meno Vino Italiano