Stop alla burocrazia inutile | la Corte Costituzionale bacchetta l’Agenzia delle Entrate
Con la sentenza n. 1372025, la Corte Costituzionale ha sancito un principio che, per molti imprenditori e professionisti, suona come una liberazione: l’Agenzia delle Entrate non può chiedere al contribuente documenti o informazioni già presenti nelle banche dati del Fisco. Un principio che sembra ovvio, quasi banale. Eppure, fino a oggi, non lo era. Cosa ha detto la Corte La Consulta ha dichiarato incostituzionale la prassi – ancora diffusa – con cui l’Amministrazione finanziaria richiede a cittadini e imprese atti, dati e documenti che essa stessa può (o dovrebbe) già consultare autonomamente. 🔗 Leggi su Lortica.it
© Lortica.it - Stop alla burocrazia inutile: la Corte Costituzionale bacchetta l’Agenzia delle Entrate
In questa notizia si parla di: corte - costituzionale - agenzia - entrate
Migranti in Albania, ora lo stop ai trattenimenti arriva dal giudice di pace. Si attende la Corte Costituzionale - Mentre la Cassazione penale si era già espressa il 10 maggio, autorizzando il trattenimento in Albania dei richiedenti asilo, martedì il giudice di pace di Roma, Emanuela Artone, ha richiesto l’ immediata liberazione di un cittadino straniero trattenuto nel Cpr di Gjader, in Albania, in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale.
Terzo mandato, la Corte Costituzionale: «È principio fondamentale, subito vincolante». Perché la legge di De Luca è stata bocciata - Il divieto di terzo mandato per i presidenti delle Regioni a statuto ordinario non necessita di leggi regionali specifiche per entrare in vigore: risulta subito vincolante.
Terzo mandato, il verdetto della Corte Costituzionale sulle normative regionali: «Divieto subito vincolante» - La Consulta ha dichiarato subito vincolante il divieto di terzo mandato per i presidenti delle regioni a statuto ordinario: dunque, il provvedimento è immediatamente operativo e per essere.
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 137/2025, chiarisce un concetto importante: il Fisco non può richiedere al contribuente fatture elettroniche e altri documenti già a propria disposizione - IVA / Professionisti, Agenzia delle Entrate, Corte… Vai su X
CORTE COSTITUZIONALE - E’ LEGITTIMA L'ESCLUSIONE AUTOMATICA DALLE GARE PER VIOLAZIONI FISCALI SOPRA I 5.000,00 EURO La Corte Costituzionale, con sentenza n. 138 del 28 luglio 2025, ha confermato la legittimità dell’esclusione auto Vai su Facebook
Inutilizzabilità probatoria e atti non trasmessi: una nuova lettura dalla Corte Costituzionale; Corte Costituzionale esclude associazioni nel processo di cittadinanza italiana; Agenzia delle Entrate e delle Dogane: illegittime nomine di 1200 dirigenti.
Fatture elettroniche e non solo: il Fisco non può richiedere documenti che ha già - 137/2025, chiarisce un concetto importante: il Fisco non può richiedere al contribuente fatture elettroniche e altri documenti già a propria disposizione - Segnala msn.com
Atti non trasmessi all'agenzia delle Entrate: interpretazione restrittiva della preclusione processuale - 137 del 28 luglio 2025 la Corte Costituzionale, con riferimento alla previsione che le notizie e i dati non addotti, gli atti, ... ipsoa.it scrive