Desertificazione bancaria oltre 35 mila cittadini emiliano-romagnoli risiedono in comuni privi di sportelli
Oltre 35 mila cittadini emiliano-romagnoli risiedono in comuni totalmente privi di sportelli bancari, e piĂą della metĂ di loro ha perso l’accesso al servizio nell’ultimo decennio. A questi si sommano ulteriori 214 mila residenti che vivono in territori serviti da un solo sportello, con un. 🔗 Leggi su Riminitoday.it
In questa notizia si parla di: mila - oltre - cittadini - emiliano
Roma, abbonamenti esauriti: oltre 40 mila tessere vendute - La Roma ha superato la fatidica soglia dei 40.000 abbonati, un traguardo non dichiarato ma ormai consuetudine per il club giallorosso.
Il Playhall ospita 650 atleti per i Gold assoluti: in due mesi oltre 18 mila presenze grazie alla scherma - Venerdì al Playhall di Riccione prende il via l’ultimo atto del “trittico” schermistico di maggio: i Campionati nazionali Gold assoluti.
Pezzotto, multati oltre 2mila utenti con sanzioni fino a 5 mila euro: «Riusciamo a scovarli in due minuti» - Sono oltre 2mila gli italiani che tra marzo e aprile del 2025 sono stati scovati a usare il pezzotto per vedere partite di calcio, ma anche film, serie tv e altri sport.
Il sindaco di Taranto Piero Bitetti ha rassegnato le dimissioni dopo essere stato contestato da cittadini e associazioni all’esterno di Palazzo di città al termine di un confronto sulla vicenda ex Ilva con rappresentanti di comitati e movimenti. L’incontro si è tenut Vai su Facebook
Desertificazione bancaria, oltre 35 mila cittadini emiliano-romagnoli risiedono in comuni privi di sportelli; Accordo per lo Sviluppo e la Coesione del Governo Italiano con la .; Referendum, la Cgil Emilia-Romagna: «Abbiamo perso ma in questa regione molti la pensano come noi».
Desertificazione bancaria, situazione critica. 35mila cittadini senza sportelli - 400 imprese che operano in comuni privi di sportelli, e altre 15mila in aree dove è presente un’unica filiale. Segnala newsrimini.it
Ambiente, riecco “Spazzamondo”: 10 mila persone già iscritte per ... - L’appuntamento è per domani sabato 24 maggio: oltre 170 Comuni della provincia di Cuneo hanno già aderito e più di 10 mila cittadini si sono iscritti, con numeri in costante crescita. repubblica.it scrive