Scoprire il lato oscuro della città con un nuovo itinerario digitale | ecco Trieste Underground
“Fin dall'Ottocento sede di logge, pratiche esoteriche e credenze pagane - tanto che persino un suo ex sindaco si trovò al vertice della più importante obbedienza massonica italiana -, la città è considerata uno dei vertici del triangolo magico italiano assieme a Torino e Firenze”. Così spiega la. 🔗 Leggi su Triesteprima.it
In questa notizia si parla di: città - scoprire - lato - oscuro
Agrofutura in città, menù tra botteghe e ristoranti per scoprire le specialità - Bologna, 16 maggio 2025 – Al suo secondo giorno di intensa programmazione, sabato 17 maggio Agrofutura entra nel vivo della sua espansione urbana grazie alla collaborazione con Confcommercio Ascom.
Il liceo Moro si trasforma: una città letteraria da scoprire - La Città del Lettore sta tornando a popolare il Liceo Aldo Moro. Edizione numero 7 – in programma oggi e domani - che già promette risultati record, coinvolgendo quest’anno anche studenti e studentesse provenienti da altre scuole superiori: i licei Matilde di Canossa di Reggio e Bertolucci di Parma.
«Vedo tanto divertimento, tanto sacrificio, tanta fatica, tanto viaggiare, tante risate, tanta Italia meravigliosa da scoprire, tante persone che ci hanno voluto bene quando siamo arrivati nei borghi, nelle città o nei paesi» - A lessandro Borghese, chef e noto volto tv, celebra il decimo anniversario del suo programma cult Alessandro Borghese 4 Ristoranti a SkyTg24.
Chloe Hughes non vede l'ora di dare una svolta alla sua vita. Sogna di diventare una scrittrice di successo e di vivere in una grande città, così, quando viene ammessa all'antica e prestigiosa Dern University, è certa che il destino sia finalmente dalla sua parte. Vai su Facebook
Scoprire il lato oscuro della città con un nuovo itinerario digitale: ecco Trieste Underground; Meteo, attenzione al lato oscuro dell'anticiclone: la settimana prossima milioni di persone a rischio nelle grandi città; Milano, in mostra i corpi del reato: reperti, disegni e identikit raccontano il lato oscuro della città nel secondo Dopoguerra.