Non basta il consenso per rendere legittimo il trattamento dei dati Garante impartisce multa di 50mila euro
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato un’azienda per l’uso di un modulo utilizzato al rientro dei dipendenti dopo periodi di malattia o assenza. Il documento veniva compilato dal responsabile del lavoratore e archiviato nella sua cartella personale. A detta dell’azienda, serviva a facilitare il reinserimento e monitorare eventuali disagi. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: garante - dati - basta - consenso
“Violati i dati personali dei dipendenti”: Regione Lombardia sanzionata per 50mila euro dal Garante della Privacy - La Regione Lombardia è stata sanzionata per 50mila euro dal Garante della Privacy per aver compiuto diverse violazioni relative al trattamento dei dati personali dei dipendenti.
Adolescenti maltrattati, il ruolo della scuola: dalla trascuratezza educativa agli ambienti scolastici sicuri, dalla formazione per il personale alla raccolta dati. La III indagine del Garante - La terza edizione dell ’indagine condotta da Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, CISMAI e Terre des Hommes analizza in profondità la diffusione del maltrattamento sui minorenni in Italia, delineando un quadro complesso in cui anche il sistema scolastico è chiamato a svolgere una funzione di rilievo.
Illegittima la raccolta dei dati di navigazione e dei metadati email senza accordo sindacale: il provvedimento del Garante - Il Garante per la Privacy ha inflitto una multa di 50.000 euro alla Regione Lombardia per non aver rispettato la normativa sulla protezione dei dati personali dei dipendenti.
In Italia filmare con una dash-cam un controllo di polizia in luogo pubblico è lecito: il consenso dell’agente non serve perché il trattamento può basarsi sul tuo legittimo interesse (art. 6 lett. f GDPR). L’ordine di spegnere vale solo se motivato da segreto d’indagi Vai su Facebook
Non basta il consenso per rendere legittimo il trattamento dei dati. Garante impartisce multa di 50mila euro; Privacy e campagne promozionali: non basta delegare, serve controllare; Privacy, newsletter e dati: le nuove sentenze della Cassazione.
Pay or Consent: il Garante Privacy apre la consultazione pubblica su consenso informato e profilazione online - Il Garante apre la consultazione pubblica su consenso informato e profilazione online. Scrive riskcompliance.it
Consenso informato. Il Garante della privacy detta le nuove regole in ... - Il Garante della privacy spiega così, nel provvedimento del 7 marzo inviato (il 13 marzo) a tutte le Regioni, le Federazioni professionali, le associazioni scientifiche e i sindacati, l ... Segnala quotidianosanita.it