Il lavoro invisibile e l’empatia smarrita

“ C’è un lavoro che non si vede. Non si timbra, non ha ferie, non conosce malattia. È fatto di gesti quotidiani, spesso dati per scontati: mettere in tavola un pranzo caldo, cambiare le lenzuola, controllare la dispensa, lavare i pavimenti, accudire i figli, gestire visite, commissioni, scadenze. È un lavoro, h24, che molte donne – che siano casalinghe o in carriera – portano avanti ogni giorno e che, ancora oggi, viene spesso ignorato o sminuito da chi condivide con loro la stessa casa. Non si tratta solo di una questione di equa divisione dei compiti domestici. Si tratta, soprattutto, di empatia. 🔗 Leggi su Lortica.it

il lavoro invisibile e l8217empatia smarrita

© Lortica.it - Il lavoro invisibile e l’empatia smarrita

In questa notizia si parla di: lavoro - invisibile - empatia - smarrita

«L'università si regge sul nostro lavoro invisibile». I precari chiedono dignità, diritti e tutele - Insieme ad altre città italiane, anche a Verona circa 150 tra dottorandi, borsisti di ricerca, assegnisti, RTD, personale tecnico amministrativo e altre figure precarie dell'Università si sono date appuntamento al Polo Zanotto per lo sciopero nazionale del precariato universitario che si è svolta.

India: il lavoro invisibile delle braccianti della canna da zucchero - Nelle piantagioni di canna da zucchero del Maharashtra, in India occidentale, migliaia di lavoratori stagionali – spesso provenienti da aree rurali povere e costretti a migrare internamente ogni anno per sopravvivere – vivono in condizioni di sfruttamento sistemico che ricordano da vicino forme moderne di schiavitù.

L'emergenza invisibile delle malattie professionali: di cosa ci si ammala sul lavoro in Romagna - Prevenire è meglio che curare. Un luogo comune e una strategia che non sembra aver fatto breccia nei numeri in costante aumento di malattie professionali denunciate all’Inail e di “morti bianche” (quelle relative agli incidenti sul lavoro) nelle province romagnole.

Lavoro domestico, economia invisibile: 50% irregolari, 9 su 10 donne - È il quadro che emerge dal nuovo studio ' Lavoro domestico e formazione - Scrive adnkronos.com

Lavoro domestico, economia invisibile d’Italia: 1,6 milioni di ... - Lavoro domestico, economia invisibile d’Italia: 1,6 milioni di lavoratori, 9 su 10 sono donne. Scrive ilmessaggero.it

Cerca Video su questo argomento: Lavoro Invisibile Empatia Smarrita