Crisi dell’energia solare | cosa ci dicono davvero i dati
Cosa sta succedendo al fotovoltaico europeo? Dopo anni di crescita record, nel 2024 il settore dell’energia solare ha frenato bruscamente, in particolare in Paesi come Italia, Germania e Spagna. Negli ultimi mesi il comparto del fotovoltaico nell’Unione Europea ha fatto discutere: da un lato i record di capacità e produzione, dall’altro un marcato rallentamento delle nuove installazioni. Con 65,5 GW di nuovi impianti nel 2024, il solare continua a crescere, ma è il tasso di crescita a essere sceso dal 53% del 2023 al 4,4% nel 2024. La riduzione della crescita solleva interrogativi sulla sostenibilità degli obiettivi climatici dell’Unione Europea, ma parlare di crisi è prematuro. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Crisi dell’energia solare: cosa ci dicono davvero i dati
In questa notizia si parla di: solare - energia - cosa - crisi
Paliano-Anagni-Colleferro, i gravi problemi degli impianti ad energia solare nel Lazio - In Italia gli incentivi del PNRR per gli impianti agrovoltaici e fotovoltaici su terreni agricoli con l’accesso a contributi a fondo perduto stanno provocando la trasformazione di vasti territori, in particolare nel Lazio, dove la Regione non ha ancora individuato le aree idonee e non idonee.
Croazia: al via lavori per maggior progetto di energia solare costruito da Cina - La cerimonia di inizio dei lavori del piu’ grande progetto fotovoltaico della Croazia, che sara’ costruito da aziende cinesi, si e’ tenuta ieri a Korlat.
Energia solare: in Svizzera si sfruttano i binari - Non solo tetti o facciate: in Svizzera l’energia solare si fa spazio tra le traversine di una linea ferroviaria in esercizio.
Una crisi senza precedenti sta scuotendo l’industria #solare cinese, un tempo fiore all’occhiello della crescita economica del Paese. Vai su X
Con un giugno tra i più caldi mai registrati, l’energia solare ha acceso una nuova era per l’Europa: il fotovoltaico a giugno è stata ufficialmente la principale fonte di elettricità dell’Unione Europea. A dirlo sono i dati di EMBER relativi a giugno 2025: Solare: 22,1 Vai su Facebook
Crisi dell’energia solare: cosa ci dicono davvero i dati; Crisi del solare in Cina, 87.000 posti di lavoro tagliati. Il boom si trasforma in una guerra dei prezzi; La grande crisi dell’energia solare.
La grande crisi dell'energia solare - Il Foglio - Le ragioni principali sono due: la discesa dei prezzi dell’energia e un modello di business particolare. ilfoglio.it scrive
Blackout Spagna e Portogallo, il caos energia solare: cosa è successo ... - Al momento del blackout, l'energia solare fotovoltaica (FV) rappresentava il 59% dell'elettricità spagnola, l'energia eolica quasi il 12%, il nucleare quasi l'11% e gli impianti a gas a ciclo ... Come scrive ilmessaggero.it