Strage di Bologna Un milione di dollari il prezzo degli esecutori a Roma la consegna in contanti Ecco com' è andata
Negli ultimi giorni che hanno preceduto la strage di matrice neofascista e piduista che il 2 agosto 1980 ha devastato la stazione di Bologna causando 85 morti e oltre 200 feriti, Roma fu il crocevia di incontri e movimenti determinanti che hanno avuto per protagonisti i finanziatori e alcuni. 🔗 Leggi su Romatoday.it
In questa notizia si parla di: strage - bologna - roma - milione
Strage alla Lanterna Azzurra, Cavallari evade dopo la laurea. Gli era stato concesso il beneficio di uscire dal carcere di Bologna senza scorta - ANCONA «Non voglio giustificarmi e non voglio nascondermi per sminuire le mie azioni. Le ho fatte e voglio pagare quello che mi spetta, continuando a chiedere scusa».
La strage di Bologna: “Il mio bus pieno di cadaveri, la folla chinava la testa” - Bologna, 2 agosto 2025 – “Mi ricordo tutto, il dolore e la tragedia non si cancellano. Ma ho due immagini che mi sono rimaste impresse.
Vasco Rossi di nuovo contro il genocidio a Gaza durante il concerto a Bologna: “Basta con la strage di innocenti nella Striscia” - VIDEO - In un lungo discorso che rompe la consuetudine dei suoi live, Vasco Rossi si schiera nuovamente contro il genocidio a Gaza, dopo averlo fatto al concerto di Firenze Vasco Rossi si schiera di nuovo contro il genocidio a Gaza.
Strage di Bologna. Un milione di dollari il prezzo degli esecutori, a Roma la consegna in contanti. Ecco com'è andata; Bellini, una sentenza motivata col copia-incolla; Le mani di La Russa sull’Aci: il tesoretto del club dell'automobile è un boccone ghiotto.
La strage di Bologna, dopo 45 anni la verità della giustizia - Lo speciale - Il primo luglio di quest'anno, con la condanna definitiva all'ergastolo per Paolo Bellini, ex di Avanguardia Nazionale, killer di 'Ndrangheta, criminale dai mille volti, e ora anche stragista, è calat ... Secondo ansa.it
Strage Bologna, via al crowfounding per digitalizzare l'archivio - È partito oggi il crowdfunding per digitalizzare l'archivio del Processo di Bologna, attivo per due mesi fino al 30 settembre. Si legge su msn.com