Strage di Bologna di fronte alla verità lo Stato prenda posizione
Quarantacinque anni fa l’Europa conobbe la più grave strage mai realizzata nel continente dopo il 1945. Alle 10,25 del 2 agosto 1980, alla stazione di Bologna, una bomba provocò 85 morti e circa 200 feriti. Dopo un lungo percorso giudiziario, alle prime condanne definitive di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, arrivate nel 1995, si sono aggiunte nel 2007 quella di Luigi Ciavardini e, nel 2025, quelle di Gilberto Cavallini e Paolo Bellini. Tutti i protagonisti di questa drammatica vicenda sono esponenti del mondo neofascista legato al cosiddetto «spontaneismo armato». Cosiddetto spontaneismo perché, come ormai sappiamo, i Nuclei armati rivoluzionari erano tutto tranne che spontanei, almeno a partire dai livelli medio-alti, essendo del tutto interni agli ambienti che avevano manovrato le stragi dal 1969 al 1974. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Strage di Bologna, di fronte alla verità lo Stato prenda posizione
In questa notizia si parla di: strage - bologna - fronte - verità
Strage alla Lanterna Azzurra, Cavallari evade dopo la laurea. Gli era stato concesso il beneficio di uscire dal carcere di Bologna senza scorta - ANCONA «Non voglio giustificarmi e non voglio nascondermi per sminuire le mie azioni. Le ho fatte e voglio pagare quello che mi spetta, continuando a chiedere scusa».
La strage di Bologna: “Il mio bus pieno di cadaveri, la folla chinava la testa” - Bologna, 2 agosto 2025 – “Mi ricordo tutto, il dolore e la tragedia non si cancellano. Ma ho due immagini che mi sono rimaste impresse.
Vasco Rossi di nuovo contro il genocidio a Gaza durante il concerto a Bologna: “Basta con la strage di innocenti nella Striscia” - VIDEO - In un lungo discorso che rompe la consuetudine dei suoi live, Vasco Rossi si schiera nuovamente contro il genocidio a Gaza, dopo averlo fatto al concerto di Firenze Vasco Rossi si schiera di nuovo contro il genocidio a Gaza.
Oggi il pensiero va ai familiari delle vittime che non si sono mai arresi nel percorso che ha portato ad accertare la verità, storica e giudiziaria, della strage che 45 anni fa, alla stazione di Bologna, strappò la vita a 85 persone, ne ferì oltre 200, distrusse molte altr Vai su X
Alle 10:25 di quarantacinque anni fa l'orologio della stazione di Bologna si è fermato davanti a una terribile esplosione. 85 furono le vittime tra donne, uomini e bambini. Un dolore indelebile che ci richiama ancora a ricercare la verità. Vai su Facebook
L’avvocato Speranzoni: «Un ricatto al Paese, così siamo arrivati alla verità sulla strage fascista di Bologna»; Conte, strage Bologna neofascista, basta mezze verità; Ustica, un grido di verità.