I fondi pubblici promessi non arrivano e così dopo Aruba anche InfoCert e Registerit hanno introdotto un canone annuo I costi variano tra i 6 e gli 11 euro
A ruba lo aveva fatto già a maggio. A partire dal 28 luglio, anche InfoCert ha introdotto un canone annuale per il rinnovo dello Spid, e a partire dal 1° settembre 2025 anche Register.it seguirà le stesse orme. Tre tra i principali identity provider italiani, di fronte alla mancanza dei fondi pubblici promessi dal Governo, hanno così deciso di rendere a pagamento un servizio che era nato come gratuito. X Spid a pagamento, chi ha introdotto un canone e come averlo ancora gratis. È un cambiamento non da poco per chi – tutti – deve utilizzare lo Spid, acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale: il sistema che permette ai cittadini e alle imprese di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti con un’unica identità digitale. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - I fondi pubblici promessi non arrivano e così dopo Aruba anche InfoCert e Register.it hanno introdotto un canone annuo. I costi variano tra i 6 e gli 11 euro
In questa notizia si parla di: fondi - pubblici - promessi - così
Fondi pubblici gonfiati e lavori fantasma: sequestro da 787mila euro a imprenditore e funzionari a Salerno - Sequestro di 787 mila euro a Salerno: pubblici ufficiali e imprenditore indagati per truffa e falso ideologico.
Un assegno è per sempre se pagano i cittadini. Ecco il cinema dei fondi pubblici: ci sono anche molti film di ribelli come Germano - Esordi di interpreti già famosissimi, i soliti direttori, le solite facce, le solite opere invisibili al botteghino ma realizzate con i soldi dell’ignaro contribuente
Polichetti (Udc) chiede di visitare il centro Covid del Ruggi: “Verifica sull’uso dei fondi pubblici” - Tempo di lettura: 3 minuti Il responsabile nazionale Sanità dell’Udc, Mario Polichetti, ha formalmente richiesto, tramite una comunicazione di posta elettronica certificata inviata al direttore generale dell ’Azienda “Ruggi” di Salerno, Vincenzo D’Amato, la possibilità di visitare il centro Covid situato all’interno del plesso ospedaliero di via San Leonardo.
InfoCert e Register.it hanno introdotto un canone annuo, così come già fatto da Aruba. I costi variano tra i 6 e gli 11 euro. Intanto, i fondi pubblici promessi non arrivano e la convenzione scade a ottobre Vai su Facebook
Lo Spid diventa a pagamento: altri due operatori introducono un canone annuo. Quanto costa, a partire da quando e con chi resta gratuito; Studentati con i fondi del Pnrr: così il piano della ministra Bernini è ufficialmente fallito; SPID a rischio: fondi promessi mai arrivati, identità digitale a pagamento per tutti?.