Stipendi PA la Consulta dichiara illegittimo il tetto dei 240mila euro | la scuola sempre più al palo
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 1352025, ha dichiarato l’illegittimità del limite di 240mila euro annui per gli stipendi dei dirigenti pubblici, magistrati e manager di società controllate. Questa decisione, che ripristina il parametro legato alla retribuzione del primo presidente di Cassazione, accentua il divario con i salari del personale della scuola. Il ripristino . . 🔗 Leggi su Scuolalink.it
In questa notizia si parla di: stipendi - consulta - dichiara - illegittimo
Stipendi d’oro a portaborse, Corte dei Conti valuta ricorso a Consulta su norma ‘salva consiglieri’ campani - Tempo di lettura: 3 minuti Sulla norma approvata a maggio scorso dal Parlamento, graverebbe un duplice sospetto della procura regionale della Corte dei Conti: di essere un salvacondotto per la Campania, e pure incostituzionale.
La Consulta: illegittimo il tetto agli stipendi a 240 mila euro nella pubblica amministrazione - No al limite fisso. Toccherà al governo indicare retribuzioni parametrate a quella del primo presidente della Cassazione
Salta il tetto agli stipendi pubblici a 240 mila euro all’anno. La Consulta: norma illegittima - La misura era stata considerata straordinaria e temporanea, vista la situazione la crisi in cui versava il Paese.
Per la Consulta è illegittimo il tetto agli stipendi dei dipendenti pubblici; La consulta 'alza' il tetto agli stipendi della Pa; Salta il tetto agli stipendi pubblici a 240 mila euro all'anno. La Consulta: la norma è illegittima e va rifatta.
Stipendi statali, salta il tetto di 240mila euro: la Consulta dichiara la norma illegittima - La Corte Costituzionale dichiara illegittimo il tetto di 240mila euro agli stipendi statali. Segnala 41esimoparallelo.it
Stipendi PA, via il tetto massimo: svolta della Corte Costituzionale. Cosa cambia davvero - La Corte Costituzionale dichiara illegittimo il tetto massimo di 240 mila euro agli stipendi PA. msn.com scrive