Raccolta di carta e cartone | Pordenone cresce ma resta sotto la media regionale
Migliora la raccolta differenziata di carta e cartone in provincia di Pordenone. A renderlo noto è il 30° Rapporto Annuale sulla raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia, pubblicato da Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici. Dai numeri. 🔗 Leggi su Pordenonetoday.it
In questa notizia si parla di: raccolta - carta - cartone - pordenone
Carta Smeraldo ai negozi. Rifiuti, raccolta più smart - Novità in materia di rifiuti, a San Lazzaro, anche per le attività commerciali: Carta Smeraldo da ritirare per aprire i cassonetti dei rifiuti indifferenziati, consegna diretta dei nuovi contenitori per il porta a porta e la possibilità di attivare dei servizi di raccolta ad hoc per chi ne farà richiesta.
Comieco, i numeri da record della raccolta di carta e cartone in Italia - L’Italia della raccolta differenziata di carta e cartone cresce e consolida la sua leadership europea, superando quota 3,8 milioni di tonnellate raccolte nel 2024, con un aumento di oltre 130mila tonnellate rispetto all’anno precedente.
In aumento la raccolta differenziata della carta in Campania: bene Caserta e Napoli - Tempo di lettura: 2 minuti La raccolta differenziata di carta e cartone in Campania continua a crescere e nel 2024 ha superato le 237.
Carta e cartone, raccolta in crescita anche in Friuli Venezia Giulia; Nuova raccolta dei rifiuti in centro dal 1° dicembre; Nella cartaaaaa??? Sì.
In Piemonte nel 2024 la raccolta differenziata di carta e cartone è cresciuta (+3,1%): Verbano-Cusio-Ossola la provincia più virtuosa - PIEMONTE – In crescita la raccolta differenziata di carta e cartone in Piemonte nel 2024, secondo i dati Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici. Segnala quotidianopiemontese.it
Raccolta differenziata di carta e cartone: dato pro-capite regionale pari a 74,6 kg, Asti si ferma al 51,5 kg - La raccolta differenziata di carta e cartone in Piemonte ha segnato una crescita del +3,1% rispetto al 2023, superando le 317. Si legge su atnews.it