La Corte Costituzionale boccia quanto deciso dal governo Renzi | illegittimo il tetto retributivo di 240mila euro per i dipendenti pubblici ecco quanto potranno guadagnare dirigenti e magistrati

La Corte Costituzionale ha emesso una decisione destinata a rivoluzionare il sistema retributivo del pubblico impiego. Con la sentenza n. 135 del 2025, i giudici costituzionali hanno dichiarato illegittimo l'articolo 13, comma 1, del decreto-legge n. 66 del 2014, colpendo al cuore la norma che fissava in 240mila euro lordi il limite massimo per le retribuzioni dei dipendenti pubblici. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: corte - costituzionale - illegittimo - retributivo

Corte costituzionale esamina il decreto Piantedosi e le misure per il soccorso ONG in mare - Recentemente, la Corte costituzionale ha dimostrato la propria attenzione verso temi politici di rilievo.

Migranti in Albania, ora lo stop ai trattenimenti arriva dal giudice di pace. Si attende la Corte Costituzionale - Mentre la Cassazione penale si era già espressa il 10 maggio, autorizzando il trattenimento in Albania dei richiedenti asilo, martedì il giudice di pace di Roma, Emanuela Artone, ha richiesto l’ immediata liberazione di un cittadino straniero trattenuto nel Cpr di Gjader, in Albania, in attesa della pronuncia della Corte Costituzionale.

Terzo mandato, la Corte Costituzionale: «È principio fondamentale, subito vincolante». Perché la legge di De Luca è stata bocciata - Il divieto di terzo mandato per i presidenti delle Regioni a statuto ordinario non necessita di leggi regionali specifiche per entrare in vigore: risulta subito vincolante.

La Corte Costituzionale boccia quanto deciso dal governo Renzi: illegittimo il tetto retributivo di 240mila euro per i dipendenti pubblici, ecco quanto potranno guadagnare dirigenti e magistrati; Consulta, illegittimo il tetto agli stipendi dei dipendenti pubblici; Stipendi, Corte Costituzionale: illegittimo il tetto di 240 mila euro per magistrati e dipendenti pubblici.

corte costituzionale illegittimo retributivoLa Consulta cancella il tetto di 240mila euro a magistrati e dipendenti pubblici: incostituzionale - È illegittimo il tetto retributivo per i dipendenti pubblici a 240mila euro annui. Segnala iltempo.it

Stipendi, Corte Costituzionale: illegittimo il tetto di 240 mila euro per magistrati e dipendenti pubblici - L’illegittimità è sopraggiunta perché la misura del 2014 non ha mantenuto il carattere straordinario e temporaneo, giustificato dalla crisi finanziaria in cui versava il Paese. milanofinanza.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Corte Costituzionale Illegittimo Retributivo