Titoli di stato nel secondo semestre del 2025 | meglio Stati Uniti o Europa?
Abbiamo iniziato la seconda metà del 2025 e ci troviamo a dover considerare se sia più vantaggioso investire in titoli di stato degli Stati Uniti o in quelli di stati Europei, in particolare i titoli di stato italiani. Il panorama attuale è caratterizzato da tassi di interesse variabili, livelli di fiducia degli investitori e rischi associati che meritano un’attenta valutazione. Si chiude una settimana che ha visto la BCE lasciare invariati i tassi di interesse, come era nelle attese della vigilia, dopo otto tagli dal giugno dello scorso anno per complessivi 200 bps. Secondo la BCE, l’inflazione è attualmente pari all’obiettivo del 2% a medio termine e le pressioni interne sui prezzi hanno continuato ad attenuarsi, a fronte di un rallentamento dei salari. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Titoli di stato nel secondo semestre del 2025: meglio Stati Uniti o Europa?
In questa notizia si parla di: titoli - stato - stati - uniti
Borse europee fiacche dopo calo di Wall Street, titoli di Stato in rialzo - Le Borse europee restano fiacche dopo l'avvio in calo di Wall Street, con i mercati azionari che si prendono una pausa dopo il forte recupero messo a segno nelle ultime settimane mentre salgono i titoli di Stato, che beneficiano delle aspettative di maggiori tagli da parte della Fed in scia ai dati macro deboli sull'economia americana - vendite al dettaglio, sussidi di disoccupazione, produzione industriale, a cui si aggiunge la frenata dei prezzi alla produzione.
Btp italiani meno sicuri dei Bund, sono i peggiori titoli di Stato dell’Eurozona - Durante il question time al Senato, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato che, vista la discesa dello spread tra titoli di Stato italiani e tedeschi sotto i 100 punti, i Btp sono più sicure dei Bund di Berlino.
Moody's declassa il rating degli Stati Uniti: impatto sui titoli di Stato - Il taglio del rating degli Stati Uniti da parte di Moody's, che si accoda a S&P e Fitch nel privare gli Usa della tripla A, mette pressione al mercato dei titoli di Stato americani, al centro ad aprile di una forte turbolenza che aveva contribuito all'ammorbidimento delle politiche tariffarie del presidente Donald Trump.
La cosa veramente interessante di questi grafici sui detentori dei titoli di Stato USA, al di là delle questioni economiche fra Cina e Stati Uniti, è la presenza delle Isole Cayman e del Lussemburgo, notorie "potenze economiche-industriali" (sarcasmo mode on)... Vai su X
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha postato sul suo social Truth un video generato con l’intelligenza artificiale che mostra il finto arresto dell’ex presidente Barack Obama alla Casa Bianca. Potrebbe alludere alle accuse della direttrice dell’intelligenc Vai su Facebook
Titoli di stato nel secondo semestre del 2025: meglio Stati Uniti o Europa?; La guerra commerciale affossa i titoli di Stato USA e mette in dubbio lo status di asset sicuri; Treasury, ecco quanto costa agli Usa l’incertezza creata da Trump sui titoli di Stato.
Moody's declassa il rating degli Stati Uniti: impatto sui titoli di Stato - Moody's declassa il rating degli Stati Uniti: impatto sui titoli di Stato Moody's segue S&P e Fitch nel declassare gli USA, causando un aumento dei rendimenti dei titoli di Stato a lungo termine. Scrive quotidiano.net
E se alzassimo le tasse? (ma solo sui titoli di stato) - Tasse sbilanciate e portafogli miopi: ecco perché l’Italia dovrebbe rivedere il trattamento fiscale degli investimenti ... Segnala econopoly.ilsole24ore.com