Se anche la Silicon Valley va alla guerra
Aveva assicurato che la tecnologia proveniente dalla sua startup non sarebbe mai stata impiegata «per scopi militari o di intelligence». Dieci anni dopo, da dirigente di uno dei giganti mondiali del tech, si è intestato la decisione di allentare i vincoli sull’uso dell’intelligenza artificiale in quegli stessi ambiti. È la parabola di Demis Hassabis, considerato il capo per l’intelligenza artificiale di Google, in cui è entrato nel 2014 dopo l’acquisizione della sua startup DeepMind. Mente brillante, capace di vincere il premio Nobel per la Chimica nel 2024 per lo sviluppo di un sistema di intelligenza artificiale che calcola le strutture tridimensionali delle proteine, ha assunto un ruolo sempre più rilevante nelle strategie del colosso di Mountain View. 🔗 Leggi su Tpi.it
© Tpi.it - Se anche la Silicon Valley va alla guerra
In questa notizia si parla di: silicon - guerra - valley - startup
La Silicon Valley è pronta ad andare in guerra - Da culla del progressismo a cuore dell’industria bellica a stelle e strisce: Meta, OpenAI, Microsoft, Anduril e l’inarrestabile crescita della defence tech
Regno Unito, le trattative affrettate per acquistare i "droni-elicottero" della Silicon Valley. «Rischio guerra entro il 2027» - L'esercito britannico ha avviato delle trattative con la Silicon Valley per la fornitura di una nuova flotta di elicotteri autonomi che dovranno essere pronti entro due anni.
Il fondatore di Spotify investe 600 milioni in una startup che produce droni da guerra. Daniel Ek scommette sull’intelligenza artificiale militare e vende azioni della sua piattaforma per finanziare l’operazione. Le tecnologie di Helsing sono già attive in Ucrain Vai su Facebook
La Silicon Valley è pronta ad andare in guerra; L'intelligenza artificiale indossa la divisa, e la Silicon Valley va alla guerra; La Silicon Valley dentro al Pentagono.
Se anche la Silicon Valley va alla guerra - Aveva assicurato che la tecnologia proveniente dalla sua startup non sarebbe mai stata impiegata «per scopi militari o di intelligence». Secondo tpi.it
Altro che settimana corta, nella Silicon Valley il nuovo mantra sono le 72 ore lavorative - Le startup tecnologiche stanno adottando sempre più spesso il 996, un modello nato in Cina che prevede di lavorare 12 ore dal lunedì al sabato ... Da wired.it