CARE | quando il teatro si prende cura di chi cura
Ă stato presentato negli spazi de Le(Serre â centro di produzione culturale alle porte del capoluogo friulano â, il progetto CARE â Percorso teatrale ed espressivo per caregiver, unâiniziativa unica nel suo genere che coniuga arte, teatro e cura, con lâobiettivo di dare visibilitĂ , ascolto e riconoscimento a una figura tanto centrale quanto spesso invisibile nella nostra societĂ : il caregiver familiare. Organizzato e promosso dallâassociazione Zeroidee e realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il progetto triennale, ideato e curato da Klaus Martini, nasce dallâurgenza di restituire dignitĂ a unâesperienza complessa e trasformativa come quella dellâassistenza a una persona cara affetta da gravi problemi di salute. 🔗 Leggi su Udine20.it
Š Udine20.it - CARE: quando il teatro si prende cura di chi cura
In questa notizia si parla di: cura - teatro - care - prende
Il teatro come cura, a Misterbianco in scena gli utenti del dipartimento di salute mentale - Domani, alle 16, lâAuditorium âNelson Mandelaâ di Misterbianco ospiterĂ la rappresentazione teatrale dal titolo âLâIsola che non isolaâ, messa in scena dagli utenti del Centro diurno del dipartimento di salute mentale dellâAzienda sanitaria provinciale.
âCicatrici dâoroâ: il teatro come cura, i MediAttori del De Sanctis-Galilei in scena per raccontare ferite e rinascita - Tarantini Time Quotidiano Il gruppo dei ragazzi MediAttori del percorso AGIA- Scuole riparative del Liceo De-Sanctis-Galilei di Manduria si esibirĂ nella performance Cicatrici dâoro, nellâambito della rassegna Liceinscena 2025, venerdĂŹ 13 giugno nel giardino della Sede Galilei, in via Sorani alle ore 20:00 Il Progetto formativo  Scuole riparative: ascoltare il conflitto, costruire fiducia, promosso dallâAutoritĂ Garante per lâInfanzia e lâAdolescenza, ha visto questâanno la partecipazione di docenti, famiglie e studenti del Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria, che hanno effettuato percorsi laboratoriali di formazione nella prospettiva della riparazione dei conflitti della vita quotidiana attraverso lo strumento della mediazione, come risposta al bullismo e al cyberbullismo, puntando alla ricostruzione della relazione tra i protagonisti coinvolti e alla riparazione del danno.
Il cuore della cultura che cura: il progetto "PerFare" porta danza e teatro in corsia a Torrette. Oltre 400 persone coinvolte in Europa. - ANCONAÂ - Un'incursione di danza contemporanea tra le corsie del reparto di Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e Congenita dell'Ospedale di Torrette per offrire ai piccoli pazienti e alle loro famiglie un momento di sollievo e una nuova forma di comunicazione non verbale.
CARE: quando il teatro si prende cura di chi cura https://informatrieste.eu/ts/blog/care-quando-il-teatro-si-prende-cura-di-chi-cura/⌠Vai su X
â , , . Prende forma il â del Comune di Fabriano, con un fitto calendario di appuntamenti che, Vai su Facebook
CARE: quando il teatro si prende cura di chi cura; Mittelfest: sabato 26 luglio âFranz & Robertâ degli Erlkings, la danza e la musica duettano in âSconfinamentiâ; Campi flegrei, cosĂŹ la protezione civile si prende cura dei bambini nell'ex base Nato.
Teatro, ascolto e cura: parte CARE, laboratorio gratuito per caregiver a Udine - Presentato negli spazi de Le Serre il progetto triennale che unisce teatro, formazione e comunità per valorizzare il ruolo dei caregiver familiari. Come scrive nordest24.it
Caregiver , chi si prende cura di chi cura? - Vanity Fair Italia - Ci sono attività (letture, orto, musica, teatro) per le persone fragili e i loro caregiver che però sono aperte a tutti, ... Segnala vanityfair.it