Il ritratto come umanesimo la fotografia al Museo del Risorgimento
Torino, 24 lug. (askanews) - È una lunga galleria del Museo nazionale del Risorgimento di Torino, ma quello che ospita è una piccola storia della fotografia moderna, che tocca i tanti modi in cui sì è pensato e usato questo medium per raccontare le persone. SI tratta della mostra "Ritratti", curata da Tiziana Bonomo. "Il discorso curatoriale - ha spiegato ad askanews - è che tutto nasce dalla collezione Florence e Damien Bachelot, è una collezione molto costruita sull'ultimo secolo, quindi una collezione sulla fotografia umanista, francese, americana e poi contemporanea. È stato molto difficile scegliere le immagini, ma essendo umanista è stato più facile parlare di ritratti". 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Il ritratto come umanesimo, la fotografia al Museo del Risorgimento
In questa notizia si parla di: fotografia - museo - risorgimento - ritratto
Mostra "Fotografia e Teatro nell’800" al Museo Biblioteca dell'Attore - Il Museo Biblioteca dell’Attore partecipa al progetto “Genova e l’800” con un’esposizione che documenta l’incontro, fecondo e duraturo, tra la scena teatrale e il nuovo linguaggio della fotografia, che nell’Ottocento avvia un processo di trasformazione profonda dell’immaginario visivo e della.
In mostra al Museo Nazionale del Risorgimento un secolo di grande Fotografia - Correva l’anno 1960. Una bellissima, poco più che ventenne e dal sorriso irresistibile Romy Schneider (icona cinematografica della “Principessa Sissi”), accanto a un cinquantenne, un po’ distratto, Luchino Visconti, ammicca divertita al “paparazzo” che la “punta”, benevolmente “minacciandolo” di diventare lei la fotografa e lui, a breve tiro, il bersaglio del suo scatto.
Al Museo di fotografia contemporanea di Cinisello si sperimenta il dialogo tra immagini e parole chiedendo all'intelligenza artificiale di elaborare parte della collezione del museo. Il risultato è sorprendente, interessante e a tratti divertente. Un allestimento elegante e contemporaneo rende la mostra un'esperienza internazionale alle porte di Milano. Forse è più di una mostra, è una laboratorio sperimentale che ci invita a fare i conti con quel futuro che è già qui. - A nimati sono i frammenti delle nostre esistenze, istanti che diventano ricordi affollati di volti, gesti e luoghi.
“Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot” è la nuova mostra fotografica al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, in programma dall’11 luglio al 5 ottobre 2025. Un viaggio alla scoperta dell’evoluzione del ritratto fotografico da Lewis Hein Vai su Facebook
Il ritratto come umanesimo, la fotografia al Museo del Risorgimento; Museo Risorgimento Torino, inaugurata la mostra fotografica Ritratti; “Ritratti…”. 90 e tutti “da incorniciare”.
Il ritratto come umanesimo, la fotografia al Museo del Risorgimento - (askanews) – È una lunga galleria del Museo nazionale del Risorgimento di Torino, ma quello che ospita è una piccola storia della fotografia moderna, che tocca i tanti modi in cui sì è ... Scrive askanews.it
“RITRATTI. Collezione Florence e Damien Bachelot” in mostra al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Dallo scatto iconico con protagonista Pablo Picasso che assiste ad una corrida, firmato da Brian Blake, alla forza documentaria di Lewis Hine, che nella prima metà del Novecento utilizzò la fotografia ... Scrive msn.com