Degrado in Darsena | Da 20 anni vivo accanto al Sigarone Un' area abbandonata a se stessa
Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di un lettore: "Da vent'anni abito in viale Giovanna Bosi Maramotti, il viale che va dal Tribeca al Darsenale e alle torri Zucchi, nel quartiere Darsena. Non entro nel merito della questione della costruzione di questi edifici né della telenovela del. 🔗 Leggi su Ravennatoday.it
In questa notizia si parla di: darsena - anni - degrado - vivo
Yuri Urizio ucciso in Darsena a Milano, 14 anni all’assassino: “Inaudita violenza e per motivi sconosciuti” - Bilel Cubaa è stato condannato lo scorso febbraio in primo grado a 14 anni per l'omicidio di Yuri Urizio.
Uomo di 57 anni si tuffa in Darsena a Milano: recuperato dai sommozzatori, è gravissimo - Nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 23 maggio, un uomo di 57 anni è stato ripescato dalle acque della Darsena a Milano.
Gli anni d’oro del jazz in Darsena. Viaggio tra i musical di Broadway - Stasera alle 21 al molo Wunderkammer (via Darsena 57) il conservatorio Frescobaldi propone un affascinante viaggio nella ‘Golden age of jazz’ attraverso il mondo del musical di Broadway e delle sue celebri derivazioni cinematografiche e teatrali.
Milano non ha visto i miei natali, perché sono nato a Trieste, ma in questa meravigliosa città ho abitato dal 1966 fino al 1982, vivendola integralmente e amandola pazzamente. Ora da vecchietto vivo in Brianza, sempre vicino alla mia Milano, che mi ha regalat Vai su Facebook
Degrado in Darsena: Da 20 anni vivo accanto al Sigarone. Un'area abbandonata a se stessa; Elmas, la vita di Bruno tra degrado e blatte: «Da 25 anni vivo in un container»; La Darsena come una discarica, tra rifiuti e bottiglie. Una residente: Vivo da sempre sui Navigli, soffro ve….
Darsena a Milano dieci anni dopo il restyling: “Qui solo degrado e ... - Dieci anni dopo la riqualificazione pensata per Expo 2015, il progetto iniziale è solo un ricordo. Scrive msn.com
Darsena a Milano dieci anni dopo il restyling: “Qui solo degrado e ... - Il rilancio è un ricordo” Nel 2015 il progetto che doveva trasformare il “porto della città“ in un’attrazione. Secondo ilgiorno.it