Post-Covid radiologa dell’Università Cattolica autrice principale di un consensus statement internazionale

ROMA (ITALPRESS) – Visibili alla tomografia computerizzata (TC), le alterazioni polmonari residue post COVID-19, che riguardano fino al 50% dei pazienti che hanno avuto un’infezione che ha richiesto il ricovero, possono essere associate a sintomi respiratori persistenti o progressivi e sono spesso correlate ad alterazioni dei test di funzionalità respiratoria, ma a differenza di anomalie di altra natura non infettiva, tendono a stabilizzarsi o regredire nel tempo, indicando che sono di natura non progressiva e solo post infettiva. Pubblicato sulla prestigiosa rivista Radiology, il lavoro è la conclusione di una dichiarazione di consenso multisocietario, sviluppato da 21 radiologi toracici appartenenti alla Società Europea di Imaging Toracico (ESTI), alla Società di Radiologia Toracica (STR) e alla Società Asiatica di Radiologia Toracica (ASTR), validato da pneumologi esperti internazionali e guidato dalla professoressa Anna Rita Larici, Associata in Diagnostica per Immagini e Radioterapia alla Facoltà di Medicina e chirurgia e responsabile della UOS di Diagnostica Toracica afferente alla UOC di Radiologia Toracica e Cardiovascolare, diretta dal professor Luigi Natale, presso l’Advanced Radiology Center del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia Oncologica, diretto dalla professoressa Evis Sala, della Fondazione Policlinico Universitario “A. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: post - covid - radiologa - università

Web tax, come l'Europa potrebbe usarla per ripagare 350 miliardi di debito post Covid (e vendicarsi dei dazi di Trump) - L'idea in un documento riservato ottenuto da Politico. L'iniziativa rischia di creare tensioni con l'amministrazione americana

Posti letto post-Covid e buco milionario, anche Sciacca sotto osservazione del ministero della Salute e della Corte dei Conti - "La situazione della sanità pubblica in Sicilia si aggrava di giorno in giorno. Il ministero della Salute ha scritto una nota ufficiale con la quale sostiene che ci sia un probabile buco di 40 milioni di euro nei conti dell’assessorato alla Salute, legato ai posti letto post-Covid.

La battaglia dei cinquemila farmacisti per chiedere salari migliori dopo i profitti record del post-Covid: “Chiediamo un aumento dignitoso” - Milano, 29 giugno 2025 –  “L’anamnesi? Retribuzioni inadeguate. La diagnosi? Malcontento cronico. La terapia? Un rinnovo del Ccnl dignitoso”.

Le alterazioni polmonari post-Covid quasi sempre regrediscono; Covid-19, un algoritmo riconosce le polmoniti causate dal virus e genera un report sulla patologia; «Perché la polmonite interstiziale da Covid-19 ha caratteristiche particolari».

Cerca Video su questo argomento: Post Covid Radiologa Università