Brick la recensione del film Netflix
Il thriller tedesco tra sci-fi e metafore psicologiche intriga ma non convince del tutto. Un enigma claustrofobico che punta in alto e atterra solo a metà , tra forzature e misteri irrisolti. 🔗 Leggi su Vanityfair.it
© Vanityfair.it - Brick, la recensione del film Netflix
In questa notizia si parla di: brick - recensione - film - netflix
Brick, recensione: un film senza via d'uscita (che assomiglia ad un prompt di ChatGPT) - Tra rimandi all'attualità e i retaggi del lockdown, il film tedesco potrebbe essere la definitiva riprova di un'idea: i Netflix Originals sono direttamente e indirettamente tutti uguali tra loro.
Brick, la recensione: murati vivi in un’esistenza sospesa - Una coppia sull’orlo della separazione si ritrova tutt’a un tratto murata in casa, letteralmente. L’incipit narrativo di Brick, nuovo thriller di casa Netflix, è intrigante quanto simbolico – blindato tra le polarità del mistero e dell’introspezione che ne orientano l’intreccio contendendosene il senso.
Recensione "Brick" #recensione #agoradelsapere #netflix #brick #matthiasschweighöfer #rubyofee #murathanmuslu #fredericklau #siraannafaal #salberleewilliams Vai su X
Finora sappiamo davvero molto poco del villain di Downey Jr. se non che la sua prima apparizione dovrebbe avvenire nel film sui Fantastici 4 Vai su Facebook
È il miglior thriller estivo di Netflix, dura appena 100 minuti ed è stato acclamato dalla critica; Brick, recensione: un film senza via d'uscita (che assomiglia ad un prompt di ChatGPT); Brick (2025): la recensione del film sci-fi tedesco di Philip Koch (su Netflix).
Brick, la recensione del film Netflix - Brick è il thriller tedesco che ha conquistato la piattaforma di Netflix, con i protagonisti che diventano prigionieri della loro stessa casa. Da vanityfair.it
Brick, recensione: un film senza via d'uscita (che assomiglia ad un prompt di ChatGPT) - Tra rimandi all'attualità e i retaggi del lockdown, Brick potrebbe essere la definitiva riprova di un'idea: i film originali Netflix sono direttamente e indirettamente tutti uguali tra loro. Riporta msn.com