Alessandro dalla facoltà di ingegneria ai gelati | L’illuminazione al primo appuntamento con mia moglie Sogno di aprire una catena
Bergamo. “Il 2023 è stato per me un anno da single. In tanti primi appuntamenti si propone di prendere un gelato, così ne ho mangiati diversi. Quando ho conosciuto Martina, la mia fidanzata, a breve moglie, lei chiedeva sempre quali gusti fossero vegani e quali senza lattosio, vista la sua intolleranza. Questo mi ha aperto un mondo”. Alessandro Gorbani è il titolare di ‘Gelato al Quadrato’, aperto da circa un anno in via Torquato Tasso. Nato a Milano nel 1986, Gorbani si è trasferito in città da bambino. Dopo le scuole superiori, spinto dalla passione verso l’imprenditoria, decide di studiare Ingegneria Gestionale all’ Università di Bergamo. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
In questa notizia si parla di: alessandro - moglie - facoltà - ingegneria
La terribile tragedia di Alessandro Coatti, biologo ucciso e fatto a pezzi: aveva moglie e figli? - Un viaggio di pochi giorni, un soggiorno in solitaria, e poi il silenzio. Quella che doveva essere una breve esperienza di studio si è trasformata in una delle vicende più raccapriccianti degli ultimi anni.
Alessandro Borghese: «A casa non decido nulla. Sono follemente innamorato delle mie figlie che mi calpestano come vogliono. Mia moglie mi aiuta a fare il papà» - Lo chef e conduttore televisivo ha anche ricordato la sua prima cotta non ricambiata e le litigate con i compagni di scuola per difendere il lavoro della mamma, Barbara Bouchet
Alessandro Cecchi Paone: «Mi innamorai del mio migliore amico e lo confessai in lacrime a mia moglie. Ora con mio marito Simone e sua figlia Melissa siamo una famiglia» - Intervistato dal Corriere della Sera il giornalista ha parlato dei suoi passati amori, del coming out in famiglia, e del marito Simone Antolini, sposato nel 2023: «Abbiamo 38 anni di differenza ma quello geloso non sono io»
Alessandro, dalla facoltà di ingegneria ai gelati: “L’illuminazione al primo appuntamento con mia moglie. Sogno di aprire una catena”; Premio in memoria di Veniero Peroni, già ad di HT, leader mondiale delle resistenze elettriche industriali; Al primo posto metterò la didattica. Sfide? Tecnologia, cultura e sport.