Referendum dell’8 e 9 giugno | la Democrazia Cristiana lascia libertà di voto ai cittadini

Il referendum del 8 e 9 giugno rappresenta un momento cruciale per la democrazia. La Democrazia Cristiana lascia ai cittadini la libertà di scelta, senza imposizioni, rispettando il principio di autonomia individuale. Il Presidente Emilio Cugliari e Ignazio Tullo evidenziano l’atteggiamento di apertura e rispetto, sottolineando l’importanza di un voto libero e consapevole. Un passaggio fondamentale nel rispetto dei principi democratici e della libertà di opinione.

ROMA – Il Presidente nazionale Emilio Cugliari e il Capo Dipartimento per il Sud e le Isole Ignazio Tullo sottolineano la linea aperta e rispettosa della DC: nessuna imposizione sul voto ai cinque quesiti referendari, ma pieno riconoscimento della libertà individuale. Intanto, si annuncia per l’autunno un secondo convegno a Roma sull’Italia del Sud e le Isole, aperto a tutte le forze politiche disponibili al dialogo. In vista dei cinque referendum abrogativi previsti per l’8 e 9 giugno, la Democrazia Cristiana ribadisce con chiarezza la propria posizione: nessuna indicazione di voto vincolante per gli elettori, nel pieno rispetto del principio del libero arbitrio e della coscienza individuale... 🔗 Leggi su Lopinionista.it

referendum dell 8 e 9 giugno la democrazia cristiana lascia libertà di voto ai cittadini

© Lopinionista.it - Referendum dell’8 e 9 giugno: la Democrazia Cristiana lascia libertà di voto ai cittadini

Approfondisci con questi articoli

Breve guida ai referendum dell’8 e 9 giugno
Il 8 e 9 giugno, gli elettori italiani si recheranno alle urne per partecipare a cinque referendum abrogativi.

L’assist di D’Alema al referendum dell’8 e 9 giugno: «Votare è un diritto a cui sono affezionato. Da me arriveranno 5 “sì”»
Massimo D’Alema ha annunciato la sua partecipazione al referendum dell'8 e 9 giugno, sottolineando l'importanza del diritto di voto.

Sicilia, presentata all'Ars referendum per l'indipendenza dell'Isola
Nel giorno dell'anniversario dello Statuto Siciliano, un importante passo verso l'autodeterminazione è stato compiuto con la presentazione all'Assemblea regionale siciliana (Ars) della richiesta per un referendum d'iniziativa popolare.

Se ne parla anche su altri siti

referendum dell 8 9 Referendum dell'8 e 9 giugno, Landini (Cgil) a Padova per promuovere il "Sì"
Riporta padovaoggi.it: Per quasi due ore il segretario generale nazionale ha girato per le piazze del centro storico distribuendo volantini esplicativi, tra strette di mano e selfie ...

referendum dell 8 9 Referendum dell’8-9 giugno, la guida al voto di Anffas per chi ha una disabilità intellettiva
Secondo msn.com: La normativa italiana esclude di fatto le persone con disabilità intellettiva dal voto, non prevedendo materiali elettorali adeguati. La guida dell'Associazione rappresenta un passo decisivo per colma ...

referendum dell 8 9 Referendum 8 e 9 giugno, gli ultimi sondaggi: a quanto arriverà l’affluenza
fanpage.it scrive: Le stime sull'affluenza ai referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro non sono positive per i promotori ...

Le ragioni del SI e del NO ai REFERENDUM dell'8 e 9 giugno

Video Le ragioni del SI e del NO ai REFERENDUM dell'8 e 9 giugno