Ecco le ragioni del ‘sì’ | Cambiamo la situazione
Maria Giorgini della Cgil sostiene il sì per cambiare la situazione lavorativa attuale, caratterizzata dal 92% di assunzioni precarie che rendono le persone ricattabili e instabili. La Cgil ha promosso quattro quesiti per favorire lavoratori più tutelati e stabile, riducendo le forme di precarietà e migliorando le condizioni di chi lavora.
Maria Giorgini, segretaria Cgil, la Cgil ha promosso i 4 quesiti sul lavoro, ci dice le ragioni del ‘Sì’ su questi quesiti? "Oggi il 92% delle assunzioni, anche nella nostra provincia, avviene con contratti precari, rendendo le persone ricattabili nel lavoro e instabili nella vita. Una precarietà anche di chi è dal 2015 a tempo indeterminato che se licenziato ingiustamente non ha diritto di scegliere se tornare nel proprio posto di lavoro. Questa precarietà si ripercuote sui salari e sulla sicurezza sul lavoro, rendendo il nostro paese fanalino di coda in Europa sul potere di acquisto come su infortuni e morti sul lavoro. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

© Ilrestodelcarlino.it - Ecco le ragioni del ‘sì’: "Cambiamo la situazione"
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Nella Striscia è conto alla rovescia: Netanyahu non sente ragioni e si prepara a lanciare l’offensiva finale
Nella Striscia di Gaza, l'atmosfera è carica di tensione mentre si avvicina l'offensiva finale di Israele, preannunciata da Netanyahu.
Card. Parolin: “Situazione Ucraina drammatica. Si lavora per faccia a faccia Papa e Vance”
Il Cardinale Segretario di Stato Parolin ha descritto la situazione in Ucraina come drammatica, evidenziando le sfide diplomatiche urgenti.
Napoli, due “sì” e un “no” (momentaneo) nella trattativa con David: la situazione | Primapagina
Il calciomercato è sempre ricco di sorprese, e la trattativa del Napoli per David non fa eccezione. Secondo le ultime indiscrezioni, la situazione si complica con due "sì" e un "no" momentaneo.
Le ragioni storiche della questione israelo-palestinese. Perché si fanno la guerra? La spiegazione
