Cellulari controllati e niente storie a tavola | una famiglia racconta le 10 regole “non negoziabili” per i figli
La famiglia Gaines condivide le dieci regole non negoziabili per educare i figli, tra cui il controllo dei cellulari, cene senza alternative e il rispetto formale. I bambini devono rispondere sempre con rispetto e i genitori monitorano attentamente gli smartphone. La famiglia è diventata famosa per l'approccio rigido, che mira a insegnare rispetto e disciplina. Queste regole, seppur severe, si concentrano sulla crescita responsabile e il rispetto reciproco.
Tra rispetto formale, cene senza alternative e telefoni sotto controllo, la la famiglia Gaines è diventata celebre per le rigide regole con cui educa i tre bambini di casa: “Agli adulti si risponde sempre dicendo: sì, signore”. 🔗 Leggi su Fanpage.it

© Fanpage.it - Cellulari controllati e niente storie a tavola: una famiglia racconta le 10 regole “non negoziabili” per i figli
Scopri altri approfondimenti
Alla Biblioteca Ernesto Ragionieri la mostra “Le vie delle storie - libri illustrati dalla Cina"
Alla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino, sabato 17 maggio alle 16:30, si inaugura la mostra "Le vie delle storie", un affascinante viaggio attraverso l'editoria cinese per ragazzi.
"Campi a tavola": torna la cena all'aperto nel centro storico campigiano
Ritorna "Campi a Tavola", la cena all'aperto nel cuore di Campi Bisenzio! Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 20, via Santo Stefano e il centro storico si trasformeranno in un vivace palcoscenico di sapori e convivialità.
Un posto al sole: le assurde storie a cui continuiamo a far finta di credere
In "Un posto al sole", le storie si intrecciano in modi sorprendenti e illogici. Niko, dopo solo un giorno, dichiara il suo amore a Manuela, lasciando mille dubbi sul suo passato.
L’amburger di Spiderman
