Affitti brevi c?è la frenata in Puglia Con il Codice nazionale cala il dato sulle strutture Cosa sta succedendo
In Puglia, il settore degli affitti brevi sta rallentando dopo un rapido crescita. Dopo l'esplosione di iscrizioni nel Registro regionale delle strutture extralberghiere, che sono aumentate da circa 20mila nel 2021, si nota un calo nel numero di strutture attive. La restrizione del codice nazionale e le nuove normative stanno influenzando il mercato, portando a una diminuzione delle offerte e a una possibile stabilizzazione del settore degli affitti brevi nella regione.
Il boom degli affitti brevi in Puglia sembra subire una frenata: dopo l?escalation di iscrizioni nel Registro regionale delle strutture extralberghiere, passate da circa 20mila nel 2021 a quasi. 🔗 Leggi su Quotidianodipuglia.it

© Quotidianodipuglia.it - Affitti brevi, c?è la frenata in Puglia. Con il Codice nazionale cala il dato sulle strutture. Cosa sta succedendo
Argomenti simili trattati di recente
730 precompilato, da domani l’invio: affitti brevi, scuola e spese mediche, le voci da verificare (e cosa va aggiunto manualmente)
Da domani inizia l'invio delle dichiarazioni dei redditi precompilate 2025, disponibili dal 30 aprile.
Affitti brevi, gli imprenditori denunciano: “Atti vandalici, cin staccati. Danno grave”
Un allarmante fenomeno sta interessando il settore degli affitti brevi a Firenze: crescono i casi di vandalismo con cinepresa staccata o occultata.
Firenze, affitti brevi: Stella (Fi), ricorso al Tar contro Palazzo Vecchio
A Firenze, la tematica degli affitti brevi si infiamma: 140 cittadini hanno partecipato a un'assemblea pubblica per discutere le nuove restrizioni volute dalla Giunta comunale.
AFFITTI BREVI: LA GUIDA COMPLETA 2024 - Caso AirBnB + esempio pratico
