Un mese dopo la piena | Impegno e investimenti

A oltre un mese dalla massima piena del 18 aprile, seconda solo a quelle del 1994 e 2000, è tempo di riflettere su impegno e investimenti. Nell’ultima riunione del Consiglio comunale si è discusso di strategie per affrontare future esondazioni, sottolineando l’importanza di prepararsi e intervenire tempestivamente per tutelare il territorio e i cittadini.

È passato più di un mese dalla piena del 18 aprile, la terza esondazione più imponente dopo quella del 1994 e del 2000, ed è il momento per guardare avanti per non trovarsi impreparati quando il livello del fiume si alzerà di nuovo. Il tema è stato affrontato l’altra sera in un Consiglio comunale aperto cui hanno partecipato le società remiere, tecnici e cittadini. "È stata un’emergenza breve – ha detto il sindaco Michele Lissia – Nel giro di 48 ore il livello del fiume è salito ed è sceso lasciando danni, ma non come negli anni passati". 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

un mese dopo la piena impegno e investimenti

© Ilgiorno.it - Un mese dopo la piena: "Impegno e investimenti"

Approfondisci con questi articoli

Cosa resta dopo il Giro? La proposta: città senza auto una volta al mese
Lecce, dopo il Giro d'Italia, si interroga sull'eredità della mobilità sostenibile. Il percorso della tappa ha trasformato la città in un angolo sereno, privo di auto, suscitando interrogativi su come mantenere viva questa esperienza.

Alluvione due anni dopo, il vescovo Corazza celebra la messa solenne al seminario colpito dalla piena
Due anni dopo la tragica alluvione che colpì Forlì, il vescovo Livio Corazza ha celebrato una messa solenne al seminario vescovile di via Lunga 43, uno dei luoghi maggiormente devastati dalla piena.

Cosa resta dopo il Giro? La proposta: città senza auto una volta al mese
cosa resta dopo il giro la proposta città senza auto una volta al mese.LECCE – Qual è, se c’è, l’eredità lasciata dal Giro d’Italia per quanto riguarda la mobilità e la cultura ciclistica in generale? Lo scenario insolito di una Lecce praticamente svuotata di auto lungo il percorso della tappa, e con pochi veicoli in giro sulle altre strade, ha richiamato quelle.

Miracolo: Dopo 16 giorni di coma, un bambino si sveglia e riabbraccia sua madre ?.

Video Miracolo: Dopo 16 giorni di coma, un bambino si sveglia e riabbraccia sua madre ?.

Cosa riportano altre fonti

Un mese dopo la piena: Impegno e investimenti. 🔗Ne parlano su altre fonti

mese dopo piena impegno Un mese dopo la piena: "Impegno e investimenti"
ilgiorno.it scrive: Pavia, il sindaco Michele Lissia ha incaricato l’Ateneo di mettere a punto un progetto per mitigare almeno gli allagamenti ordinari del Ticino.

Gestione regime d’impegno
Da unipd.it: All'atto della nomina in ruolo il professore di I e di II fascia sceglie il regime d'impegno: a tempo pieno o a tempo definito. Il professore è tenuto al rispetto dell'opzione esercitata per almeno un ...