Scavi archeologici nella cassa di espansione

Gli scavi archeologici nella cassa di espansione hanno rivelato un patrimonio che attraversa oltre tremila anni di storia, dall’età del Bronzo al Basso Medioevo. Queste ricerche offrono preziose testimonianze di insediamenti e civiltà che hanno modellato il nostro territorio, evidenziando l’importanza di preservare e studiare il nostro patrimonio storico.

Dall’età del Bronzo al Basso Medioevo, passando per l’età del Ferro e quella romana, ovvero un periodo di tempo di oltre tremila anni: è questo l’ampio spettro temporale in cui si collocano le scoperte archeologiche effettuate durante i lavori di scavo per la costruzione della cassa di espansione del Canale dei Mulini, al confine fra i territori comunali di Castel Bolognese e di Solarolo. Gli scavi sono stati condotti dal personale della società ‘ Phoenix Archeologia ’ su incarico del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale e sotto la direzione di Sara Morsiani della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province romagnole; i risultati sono stati illustrati da Claudio Negrelli, della Phoenix. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

scavi archeologici nella cassa di espansione

© Ilrestodelcarlino.it - Scavi archeologici nella cassa di espansione

Altre letture consigliate

Scavi clandestini con metal detector: sette denunciati, recuperati oltre 1.800 reperti archeologici
Sette persone sono state denunciate dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dell’Aquila per scavi clandestini con metal detector, che hanno portato al recupero di oltre 1.

Dopo le proteste, a sorpresa riprendono gli scavi archeologici per lo stadio della Roma
Dopo le recenti proteste, gli scavi archeologici per lo stadio della Roma riprendono, accompagnati da nuove dichiarazioni del sindaco Roberto Gualtieri.

Scavi clandestini con metal detector: sette denunciati, recuperati oltre 1.800 reperti archeologici
Un'indagine dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell'Aquila ha portato alla denuncia di sette persone coinvolte in un ampio traffico di reperti archeologici e numismatici trafugati illegalmente dal territorio italiano.

I nuovi scavi archeologici a Villamarzana, grande centro sul Po tra le età del bronzo e del ferro

Video I nuovi scavi archeologici a Villamarzana, grande centro sul Po tra le età del bronzo e del ferro

Cosa riportano altre fonti

scavi archeologici cassa espansione La cassa di espansione del Canale dei Mulini. Aumenta la difesa del territorio dall’acqua
msn.com scrive: Inaugurata ieri a Castel Bolognese. È stata realizzata in poco più di tre anni dal 2021, potrà ospitare 143mila metri cubi di acqua del fiume Senio ...

scavi archeologici cassa espansione Inaugurata la cassa di espansione del Canale dei Mulini, realizzata dal Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale
Lo riporta informazione.it: Opera strategica per la sicurezza idraulica e la rinaturalizzazione ambientale: costata oltre 3.375.000 euro, integra sicurezza idraulica, innovazione ecologica e valorizzazione del territorio ...

Stadio della Roma, i tecnici recintano l'area di Pietralata: pronti ad avviare i sondaggi
Come scrive romatoday.it: Concetti che l’amministrazione è tornata a ribadire nel corso di un incontro durante il qual è stato spiegato l’iter autorizzativo seguito per avviare gli scavi archeologici. Scavi che sono ...