L’Europa vuole avere i suoi colossi tech | ecco il piano di Bruxelles per accelerare sull’AI ed emanciparsi da Trump
L’Europa mira a diventare protagonista nel settore tech, stanca di rincorrere i giganti americani e cinesi. Con un piano ambizioso, Bruxelles vuole accelerare sull’Intelligenza Artificiale e creare i propri colossi digitali, rafforzando la propria autonomia e competizione, anche in risposta a una relazione sempre più complessa con gli Stati Uniti di Trump.
Dopo anni passati a rincorrere i colossi digitali americani e cinesi, l’Unione europea ha deciso di giocare in attacco. Complice una relazione sempre più turbolenta con gli Stati Uniti di Donald Trump, Bruxelles punta ora a creare i propri campioni tech, in grado di competere in settori come l’intelligenza artificiale. A riportare la notizia è Politico, secondo cui la Commissione europea intende utilizzare i fondi comunitari per acquistare partecipazioni in aziende di AI e tecnologia quantistica, così da contrastare il predominio degli Usa. 🔗 Leggi su Open.online
© Open.online - L’Europa vuole avere i suoi colossi tech: ecco il piano di Bruxelles per accelerare sull’AI ed emanciparsi da Trump
Leggi anche questi approfondimenti
«Elio Germano vuole soldi pubblici per il cinema ma quasi tutti i suoi film hanno incassato meno dei contributi»
Elio Germano chiede finanziamenti pubblici per il cinema, ma i dati rivelano che la maggior parte dei suoi film ha incassato meno dei contributi ricevuti.
La Germania vuole costruire l'esercito più potente d'Europa
La Germania si appresta a trasformare la sua Bundeswehr nell'esercito convenzionale più potente d'Europa.
Così la Germania vuole costruire l’esercito più forte d’Europa, una priorità per Merz
La Germania punta a costruire l'esercito più forte d'Europa, secondo il premier Merz. In un incontro al Bundestag, ha sottolineato l'importanza della forza nella deterrenza delle aggressioni, evidenziando la necessità di una maggiore responsabilità del paese nella difesa del continente, soprattutto in un contesto geopolitico sempre più instabile.