La riforma fiscale 2025 penalizza i dipendenti pubblici | delusione per molti lavoratori della scuola
La riforma fiscale 2025 ha deluso molti dipendenti pubblici, in particolare lavoratori della scuola, penalizzati da un sistema che modifica il calcolo delle imposte. La sostituzione dell’imponibile previdenziale con quello fiscale ha generato squilibri e insoddisfazione, lasciando molti a desiderare una maggiore equità e trasparenza nel nuovo modello, che ha inciso negativamente sui loro redditi e speranze di miglioramento.
Con l’entrata in vigore della riforma del cuneo fiscale 2025, molti lavoratori hanno sperimentato effetti diversi da quelli promessi. Il nuovo sistema di calcolo, che sostituisce quello legato all’imponibile previdenziale con quello sull’imponibile fiscale, ha infatti creato uno squilibrio evidente tra dipendenti pubblici e privati. I dipendenti pubblici, soggetti a trattenute previdenziali piĂą elevate, si . La riforma fiscale 2025 penalizza i dipendenti pubblici: delusione per molti lavoratori della scuola Scuolalink. 🔗 Leggi su Scuolalink.it
Altri articoli sullo stesso argomento
Taglio del cuneo fiscale 2025: le FAQ NoiPA su bonus e detrazioni fiscali per i redditi fino a 40.000 euro
Il taglio del cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio 2025 introduce importanti agevolazioni per i dipendenti pubblici.
Riforma Pensioni 2025-2026: Pensione a 67 anni e 3 mesi? Ecco cosa può cambiare
Il dibattito sulle pensioni si riaccende nell'agenda politica italiana. Recenti indiscrezioni suggeriscono che il Governo stia considerando una misura per congelare temporaneamente l'incremento dell'etĂ pensionabile previsto dalla legge.
Taglio del cuneo fiscale a giugno 2025: requisiti e fasce di reddito [Comunicato ufficiale NoiPA]
A partire da giugno 2025, NoiPA attuerĂ il taglio del cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio.
Riforma fiscale 2025: novitĂ sulle detrazioni IRPEF

Approfondimenti da altre fonti
Cuzzilla (Cida): Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente; Cuzzilla (Cida): “Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente”; Cuzzilla Cida | Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente. 🔗Se ne parla anche su altri siti
Cuzzilla (Cida): "Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente"
Lo riporta msn.com: Il presidente Cida è intervenuto alla presentazione del 2° rapporto Cida-Censis 'Rilanciare l'Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare' ...
Cuzzilla (Cida): “Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente”
Riporta canaledieci.it: (Adnkronos) – "Il nostro sistema fiscale, ce lo dicono Ocse e Banca d’Italia, penalizza il lavoro dipendente ... Il percorso va accelerato. Chiediamo una riforma fiscale all’altezza del tempo che ...
Stipendi NoiPA Giugno 2025: Arriva il Bonus, Ma Niente Aumenti nel Cedolino
Segnala msn.com: Con l’approvazione definitiva della Manovra 2025, il governo ha introdotto una nuova formula per il taglio del cuneo fiscale, volta a garantire maggiore equità nel trattamento dei lavoratori dipendent ...