Il Manfredonia è in vendita ambiente avvelenato costringe Rotice a mollare | Non ci sono le condizioni

Dal 18 febbraio, giorno dei violenti episodi contro il Francavilla in Sinni, il Manfredonia Calcio 1932 è in vendita. L'ambiente è avvelenato e le condizioni per continuare sembrano irrecuperabili, costringendo l'ing. Gianni Rotice a mollare. Finora, nessuna proposta concreta è arrivata, mentre il clima ostile si fa sempre più pesante, aggravato dalle tensioni interne.

Dal 18 febbraio, giorno dei violenti episodi casalinghi contro il Francavilla in Sinni, il Manfredonia Calcio 1932 è in vendita. Da quella data, al patron, l'ing. Gianni Rotice, non è pervenuta alcuna proposta di acquisto. Intanto il clima è sempre più ostile. Come denunciato dal presidente. 🔗 Leggi su Foggiatoday.it

il manfredonia è in vendita ambiente avvelenato costringe rotice a mollare non ci sono le condizioni

© Foggiatoday.it - Il Manfredonia è in vendita, ambiente avvelenato costringe Rotice a mollare: "Non ci sono le condizioni"

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Il Power Hits Estate 2025 è sold out, in vendita i biglietti per il Future Hits Live
Il Power Hits Estate 2025 di RTL 102.5 è già sold out, ma non è ancora finita! I biglietti per il Future Hits Live, che si terrà il giorno successivo all'Arena di Verona, sono ora disponibili.

Papa Leone XIV ancora non ha parlato di ambiente: temo non sia tra le sue priorità
Papa Leone XIV non ha ancora affrontato il tema ambientale, sollevando preoccupazioni sulle sue priorità.

Troppi cinghiali e ungulati: da problema a risorsa economica? Nasce una filiera umbra per la vendita di selvaggina
In Umbria, la sovrabbondanza di cinghiali e ungulati si trasforma da problema a opportunità. Grazie alla creazione di una filiera dedicata alla vendita di selvaggina, questa risorsa naturale diventa un motore economico.

Se ne parla anche su altri siti

MANFREDONIA Manfredonia, dal 5 maggio nuovi contenitori per la differenziata
Riporta statoquotidiano.it: A Manfredonia parte un nuovo capitolo per la ... Un nuovo modo di intendere il rapporto tra cittadino e ambiente, tra pubblico e bene comune. “Abbiamo fortemente voluto questa trasformazione ...