Convegno sulla criminalità minorile Un fattore culturale e generazionale dei nordafricani
Durante il convegno sulla criminalità minorile tra i giovani nordafricani, si è sottolineato come questa issue sia strettamente collegata a fattori culturali e generazionali. La risposta alla domanda «Baby gang, si può fare di più?» è stata unanime: sì, e bisogna agire con decisione, evidenziando l’importanza di interventi mirati per affrontare le radici di queste problematiche.
"La risposta alla domanda posta nel titolo del convegno 'Baby gang, si può fare di più?' è stata chiara e condivisa da tutti i presenti: sì, si può e si deve fare di più. Non solo è possibile, ma è urgente e doveroso. Partendo dal prendere atto del fatto che il problema è legato ad un fattore. 🔗 Leggi su Modenatoday.it
© Modenatoday.it - Convegno sulla criminalità minorile, "Un fattore culturale e generazionale dei nordafricani"
Altri articoli sullo stesso argomento
Il Circolo PD "Aldo Moro" di Avellino presenta il convegno "Il mezzogiorno in Europa: un nuovo protagonismo per la Campania"
Il Circolo PD "Aldo Moro" di Avellino è lieto di presentare il convegno "Il mezzogiorno in Europa: un nuovo protagonismo per la Campania", seconda tappa del progetto "Cantiere Democratico – Idee per il presente, visioni per il futuro".
"Il maggio dei libri" alla Biblioteca Giacomo Longo: esposizione iconografico-bibliografica e convegno
In occasione de "Il maggio dei libri 2025", la Biblioteca Giacomo Longo ospita venerdì 16 maggio alle 17:30 un'esposizione iconografico-bibliografica intitolata "Messina e il Suo Eroe: il Comandante Todaro".
“Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto”: il convegno
Il 13 maggio 2025, Agerola ospiterà il convegno “Scienza e salute in cucina: prevenire e curare il diabete con gusto”, organizzato dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD) della Regione Campania e dalla Dottoressa Pagano Silvestra.
Repressione e rieducazione per contrastare la criminalità minorile
