Auto europee a rischio stop | troppe regole pochi risultati
Le auto europee potrebbero presto fermarsi: l’Agenzia europea per le sostanze chimiche ha dichiarato guerra ai Pfas, sostanze diffuse ma pericolose. Le restrizioni proposte rischiano di bloccare l’intera industry automobilistica, già alle prese con regole sempre più stringenti e risultati modesti. Uno scontro tra tutela ambientale e sostenibilità economica che mette a rischio il settore.
Quando l’Agenzia europea per le sostanze chimiche ha dichiarato guerra ai Pfas, un gruppo di circa 10 mila composti molto diffusi ma che possono contaminare acqua, suolo e alimenti, forse non si è resa conto dell’impatto che le restrizioni proposte avrebbe avuto sul settore automobilistico: uno tsunami. Perché i Pfas sono utilizzati, grazie alle loro proprietà tecniche uniche, in tantissime parti di una vettura: nei rivestimenti per i sedili, nelle guarnizioni, nelle vernici, nelle batterie. Potenzialmente milioni di componenti auto rientrerebbero nel divieto e attualmente, sostengono i produttori, non esistono alternative valide per molte applicazioni chiave. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Auto europee a rischio stop: troppe regole, pochi risultati
Contenuti che potrebbero interessarti
Allarme di Urso: “Altoforno ex Ilva compromesso". Rischio cassa integrazione e stop produzione a Taranto
L'incidente del 7 maggio ha gravemente compromesso l'altoforno 1 dell'ex Ilva di Taranto, sollevando un allarme che preoccupa lavoratori e comunità.
Dazi, Urso: per l'Italia auto e medicinali i settori più a rischio
I dazi commerciali imposti dall'amministrazione statunitense potrebbero colpire severamente l'Italia, in particolare i settori dell'auto e farmaceutico.
Mobilità a Napoli, Ditto: “Bene Giro d’Italia, ma più trasporti con stop auto
Il Giro d'Italia rappresenta un'importante vetrina per Napoli, ma la città affronta sfide significative nella mobilità.
Su questo argomento da altre fonti
Terre rare, lo stop cinese all’export minaccia l’industria dell’auto elettrica; La Cina mette in crisi il mercato di auto elettriche | Pechino blocca le terre rare, l'Europa alla ricerca di una soluzione; Auto diesel Euro 5, gli stop nel 2025 e le multe previste; Dazi auto Usa: cosa cambia e perché li pagheremo tutti. 🔗Approfondimenti da altre fonti
Dazi di Trump all'Europa, cosa cambia per l'Italia? Dai farmaci alla moda fino alle auto: ecco i settori più a rischio
Lo riporta msn.com: I dazi di Donald Trump si abbattono sulle borse dell'Europa e degli Stati Uniti. L'annuncio del presidente statunitense di dazi al 50% in vigore dal primo giugno sulle importazioni europee ...
Terre rare, lo stop cinese all’export minaccia l’industria dell’auto elettrica
Riporta lautomobile.aci.it: Il blocco della Cina all’export di parti della produzione di auto EV rischia di paralizzare la produzione europea di veicoli elettrici ...
Elkann e De Meo: “Auto europea a rischio, il 2025 è l’anno decisivo per non cedere alla Cina”
Segnala affaritaliani.it: Intervistati da Le Figaro, Elkann e De Meo lanciano l’allarme: senza nuove regole e politiche industriali, l’auto ... in Europa. Lasciare che il settore imploda significa mettere a rischio ...